Report Cybersecurity: nel 2023 ondata di attacchi informatici in Italia
Report annuale di Exprivia: nel 2023 registra 2.209 fenomeni legati al cybercrime. Gli hacker continuano a perfezionare le loro tattiche, causando incidenti informatici sempre più gravi e dannosi
Cyber attacchi analizzati dal Clusit: Italia supera il resto del mondo
Contesto sempre più ostile verso il nostro Paese, dove nel 2023 è andato a segno l’11% dei cyber attacchi globali. Secondo Clusit il più colpito è il settore governativo/militare
Aziende europee e cybersecuity: mancanza di professionisti qualificati
L’ultima ricerca di Kaspersky ha rilevato che in Europa il 30% delle aziende ha bisogno da 3 a 6 mesi per trovare un professionista qualificato nel campo della cybersecurity
Perché i controlli intelligenti dei privilegi sono essenziali per la sicurezza delle identità
Le aziende stanno vivendo una crescita esplosiva delle identità, sia umane che macchina. Il punto di vista di CyberArk
Prevenire i furti di dati: 7 consigli per sviluppare un approccio proattivo
Secondo il più recente report dell’Osservatorio Cyber di CRIF il nostro paese è uno dei più colpiti al mondo dal furto di dati personali
L’IA rimodellerà il panorama italiano della cybersecurity nel 2024
Giampiero Savorelli, MD di HP Italy, presenta tre modi in cui l’IA è destinata a influenzare il panorama della cybersecurity nell’anno a venire
CACTUS: attacco ransomware multi-fase coordinato
Bitdefender: Si tratta di uno dei primi casi documentati di attacco simultaneo contro due aziende distinte a pochi minuti di distanza l'una dall'altra
Violazioni di terze parti: catena di fornitura principale bersaglio
Il report sulle violazioni di terze parti di SecurityScorecard rivela che la catena di fornitura del software è il principale obiettivo dei gruppi ransomware
I dipendenti italiani mettono a rischio la sicurezza della propria azienda
Il report State of The Phish 2024 di Proofpoint conferma come le minacce incentrate sulla persona continuino ad avere un impatto importante sulle organizzazioni italiane
Frodi informatiche in forte crescita su facebook, Whatsapp e criptovalute
Gli strumenti digitali più attaccati sono quelli di uso quotidiano come il pacchetto Office 360 (17,8%), Facebook (11,5%) e WhatsApp (3,9%)