Malware Grandoreiro: arrestate 5 persone
Kaspersky ha collaborato a un’azione coordinata dall’INTERPOL, che ha portato le autorità brasiliane ad arrestare cinque amministratori responsabili delle operazioni del trojan bancario Grandoreiro
Obsolescenza tecnologica: problematica molto grave per le aziende italiane
Le risorse con sistema operativo Windows Server antecedente al 2012 hanno il 77% di probabilità in più di subire attacchi informatici.
Dark Web: online 7,5 miliardi di dati personali
I dati in circolazione sul dark web a livello globale sono oltre 7,5 miliardi, con un incremento delle segnalazioni del +15,9%. Anche in Italia il fenomeno è in aumento: +13,9% i consumatori allertati.
Top malware febbraio: i siti WordPress presi di mira da FakeUpdates
Anche a febbraio in Italia e a livello globale si conferma FakeUpdates la principale minaccia che ha preso di mira i siti WordPress
Microsoft Themes: scoperta una nuova vulnerabilità
Akamai ha recentemente scoperto una vulnerabilità di spoofing in Microsoft Themes, che è stata assegnata a CVE-2024-21320 con un punteggio CVSS di 6,5
Malware: l’Italia è il Paese più colpito in Europa
Trend Micro presenta il report annuale delle minacce. Gli attacchi continuano a crescere e l’Italia rimane il quarto Paese al mondo e il primo in Europa più colpito dai malware, stesse posizioni che occupa dal 2021
Gli attacchi di phishing aumentano del 40% nel 2023
Una ricerca di Kaspersky rivela un aumento del 40% nel 2023 negli attacchi informatici di phishing
Attacchi all’identità: come evolvono e come è possibile combatterli
Luca Maiocchi, country manager di Proofpoint, analizza il preoccupante aumento degli attacchi che sfruttano le identità, identificando tendenze e casi concreti
Per le donne la security è ancora tabù
Solo il 15% delle professioniste ha ruoli di responsabilità. L’analisi di AIPSA sulle grandi imprese italiane: “In dieci anni pochi passi avanti”
Cybersecurity: più potere alle donne per colmare il divario di genere
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, è fondamentale affrontare la disparità di genere, che ancora persiste nel settore della cybersecurity