CISO e Cybersecurity: l’errore umano cresce come fattore principale di rischio
Aumenta la preoccupazione dei CISO italiani nel 2024: per il 72% l’errore umano è il principale rischio di cybersecurity, secondo un report Proofpoint
Le vittime di ransomware chiedono aiuto alle autorità competenti
Cyberattacchi: il 97% delle aziende colpite ha richiesto aiuto alle forze dell'ordine - i dati del nuovo Rapporto Sophos
AI: comprendere le tecniche di attacco per bilanciare obiettivi business e di sicurezza
Implementare l’Intelligenza Artificiale: comprendere le tecniche di attacco dei cybercriminali per bilanciare obiettivi di business e requisiti di sicurezza
Cybercrime: nel 2023 bloccati 45 mln di email ad alto rischio
Trend Micro pubblica “Email Threat Landscape Report”. L’e-mail rimane il vettore di attacco preferito dai cybercriminali, i file malware sono aumentati del 349%
Cybercriminali fanno “Cat-Phishing” degli utenti per diffondere malware
Il Threat Research di HP rileva che i criminali fanno "Cat-Phishing" degli utenti a scopo malevolo
Allerta! Milioni di messaggi distribuiscono il ransomware LockBit Black
Allerta di Proofpoint sul ransomware LockBit Black, a cura di Selena Larson, Staff Threat Researcher and Lead, Intelligence Analysis and Strategy
Attacchi QakBot: sfruttata una nuova vulnerabilità zero-day di Windows
Kaspersky scopre nuovi orizzonti d’attacco: i QakBot che sfruttano le vulnerabilità di Windows
Sicurezza, Aipsa: “rafforzare i presidi di sicurezza pubblica e privata contro le minacce ibride”
Il presidente Manfredini di Aipsa: “Serve un riconoscimento normativo del ruolo del security manager”
Un incidente informatico su tre è causato da ransomware
La nuova ricerca di Kaspersky, in vista dell’International Anti-Ransomware Day del 12 maggio, rileva una tendenza preoccupante nel panorama globale della cybersecurity
Un nuovo picco di attacchi nello sfruttamento delle vulnerabilità di Linux
Kaspersky sottolinea un aumento del numero di attacchi. Nonostante un leggero calo a inizio del 2024, il trend è ancora positivo a causa della crescente diffusione dei sistemi Linux