Gli aggressori informatici aumentano con la crisi economica
Dall’ultimo Incident Response Report di Unit 42 si evince che le persone vengono tentate dalla crisi a diventare aggressori informatici.
Firmware UEFI in pericolo. Kaspersky scova CosmicStrand
CosmicStrand è un sofisticato rootkit del Firmware UEFI in circolazione da molto tempo e colpisce utenti privati e non aziendali.
Attacco hacker Agenzia delle Entrate: Lockbit chiede il riscatto
Darktrace ha reso pubblico il commento di Toby Lewis sull’attacco hacker ai danni dell’Agenzia delle entrate rivendicato dalla cyber gang Lockbit.
Carenza di competenze: sfruttare le “grandi dimissioni”
Fabio Buccigrossi di ESET Italia spiega come anche dalla crisi si possono ricavare delle opportunità per colmare la carenza di competenze nella cybersecurity.
Active Directory: da SentinelOne alcuni consigli per la protezione
Marco Rottigni di SentinelOne stila una guida di 11 punti che possono aiutare a proteggere l’Active Directory dagli attacchi più comuni.
Attacchi di spear phishing contro la popolazione Ucraina
Secondo una nuova ricerca Mandiant il popolo ucraino è stato vittima di attacchi di spear phishing tramite documenti umanitari relativi a pratiche di evacuazione utilizzati come esca.
Da Retarus un avvertimento sulle email di phishing russe
Niente è come sembra e Retarus invita le aziende a prestare attenzione al suffisso di dominio delle email di phishing provenienti dalla Russia. Per il 98% dei casi è nascosto.
Da Bitdefender i particolari delle minacce cyber di giugno 2022
Nell’ultimo Threat Debrief Report di Bitdefender viene analizzata l’evoluzione delle minacce informatiche registrate tra il 1° giugno e il 30 giugno 2022.
Luna: il nuovo gruppo ransomware scoperto da Kaspersky
Gli esperti di Kaspersky mettono in guardia sul gruppo criminale Luna che, per colpire, utilizza un linguaggio di programmazione multipiattaforma.
Attacchi di brand phishing: più di uno su due è targato Microsoft
Nel secondo trimestre 2022 CPR ha notato che gli attacchi di brand phishing ai danni degli utenti sfruttano soprattutto Linkedin e Microsoft.


































































