Gli attacchi informatici sono un male che dobbiamo accettare. Ecco perchè
State subendo degli attacchi informatici? Rallegratevi! Dobbiamo accettare, una volta per tutte che i nostri sistemi informatici sono fallibili e costruiamo a partire da questa considerazione una difesa basata sull’individuazione dei movimenti anomali.
2023: occhio alle nuove minacce cyber
Roya Gordon di Nozomi Networks individua 5 tendenze e minacce cyber da tenere sotto controllo per non farsi trovare impreparati.
Da Juniper Networks, previsioni e trend per la sicurezza nel 2023
Instabilità politica, IoT e Cloud, protezione delle risorse e Intelligenza Artificiale e Machine Learning influenzeranno, secondo gli eseprti di Juniper Networks, il settore della cybersecurity.
Gli esperti di Sophos analizzano il panorama della cybersecurity
Dalla guerra in Ucraina alle criptofrodi, cosa dobbiamo aspettarci nel 2023? A questo cercano di rispondere gli esperti Sophos con alcune previsioni.
È nata la prima Cyber Security Italy Foundation
Marco Gabriele Proietti porta per la prima volta in Italia la Cyber Security Italy Foundation, la fondazione sul mondo cibernetico dedicata al terzo settore.
Violazioni dati: nel 2023 il costo medio supererà i 5 milioni di dollari
Il report annuale di Acronis mostra, oltre all’aumento del costo delle violazioni dei dati, anche un aumento del 60% del phishing e delle e-mail dannose.
WithSecure: attenzione ai testi generati da Intelligenza Artificiale
Lo studio condotto da WithSecure dimostra che i modelli linguistici di grandi dimensioni sono suscettibili di abuso attraverso un uso “creativo” dell’ingegneria dei prompt.
L’ACN rafforza il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica
La nuova tassonomia appena pubblicata dall’ACN estende l’ambito delle notifiche obbligatorie in caso di incidenti informatici, per agevolare le notifiche stesse.
ChatGPT: le ultime preoccupanti scoperte di CPR
Gli esperti di Check Point Reserch spiegano con tre esempi come ChatGPT venga utilizzato dagli hacker per sviluppare tool malevoli.
Protezione dati: come bilanciare costi e rischi?
Quello della protezione dati è la preoccupazione numero uno per i CEO. Secondo Manlio De Benedetto di Cohesity, per garantire sicurezza a questi dati è necessario adottare un approccio architetturale basato sul paradigma Zero Trust.


































































