Tag: PNRR
Il venture capital italiano rallenta dopo l’impennata del 2022
Le previsioni sull’andamento del venture capital italiano nel 2023 sono ancora incerte. Fondamentale il supporto istituzionale.
Maturità digitale in crescita e il divario digitale si accorcia
Ottime notizie dal FORUM PA 2023. Dall’indagine sulla maturità digitale dei comuni italiani emerge un buon livello di digitalizzazione nel nostro Paese.
Quantum Computing: serve la collaborazione tra pubblico e privato
Anitec-Assinform ha organizzato un evento in cui si è parlato del quantum computing fornendo una panoramica sui settori di applicazione delle tecnologie quantistiche.
Smart City: il mercato è cresciuto del 23% nel 2022
Secondo l’Osservatorio Smart City il 39% dei comuni medi e grandi ha progetti attivi. Il 41% delle amministrazioni comunali investirà in progetti smart nel prossimo triennio.
Siti della PA accessibili a tutti: rispettata la scadenza del PNRR
Dal 31 marzo 2023 è disponibile un nuovo strumento che permette di consultare le statistiche relative al livello di accessibilità dei siti della PA e conoscerne gli errori più comuni.
TeRABIT: inaugurata a Cagliari l’autostrada digitale
Il progetto TeRABIT realizzerà una rete di interconnessione di ultima generazione per uno scambio di informazioni tra le comunità scientifiche veloce ed efficiente.
Didattica Immersiva: Aura Group lancia Aura Immersive
Realizzato in collaborazione con Pico il progetto per la didattica immersiva intende rispondere alle sfide del bando PNRR Scuola 4.0.
Smart city e Smart Industry: è la sicurezza il trend del 2023
In occasione di Secsolutionforum 2023 si parlerà di smart security in ambito Smart City e Smart Industry, importante obiettivo dell’Agenda ONU 2030.
Innovazione: la nuova Identità Tecnologica Europea e il ruolo dell’Italia
Emilia Garito di Quantum Leap riflette su come l’Europa può accelerare la competitività in questa ondata di innovazione.
Hevolus e Lenovo portano il metaverso in classe
La soluzione hVerse di Hevolus Innovation permette agli studenti di portare i progetti didattici nel metaverso. Imparare diventa più divertente e “immersivo”.