
Assolombarda e PwC presentano i risultati dell’Osservatorio Digitalizzazione, che affronta il tema della sfida della digitalizzazione nelle imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi, e che ha coinvolto circa 600 imprese del territorio, di cui 25 hanno partecipato ai focus group qualitativi.
Nello specifico, l’indagine vuole analizzare il fenomeno della digitalizzazione, indagando i processi produttivi, gestionali e organizzativi presenti nelle diverse aree aziendali.
Tra gli ambiti esplorati, la dotazione tecnologica e organizzativa, il customer management, il procurement, la ricerca e sviluppo, l’organizzazione aziendale, la sicurezza informatica, la smart manufacturing, le agevolazioni fiscali.
Hanno partecipato le aziende appartenenti al gruppo Alimentazione, Piccola Industria, al Gruppo Giovani Imprenditori e allo Steering Committee Cyber security di Assolombarda (dati raccolti tra giugno e novembre 2018).
Le caratteristiche discriminanti considerate nello studio sono dimensione aziendale, appartenenza a un gruppo estero ed età dell’azienda.
Soltanto 21 aziende, il 4% del totale, risulta best performer. Di queste:
- Il 71% ha un IT manager
- il 47% utilizza processi digitali nella gestione del personale
- Il 47% utilizza almeno 3 strumenti di digital marketing
- Il 33% adotta piattaforme integrate con i fornitori
- Il 12% possiede una certificazione di cyber security
Inoltre, 9 (il 17%) sono grandi imprese, e 13 (il 12%) appartengono a un gruppo estero.
Il punto critico risulta essere la Certificazione Cyber; in questo ambito, le imprese best performer sono 66 (il 12% del totale) di cui 26 (46%) sono grandi imprese, e 31 (26%) appartengono a un gruppo estero.
A questo link è visionabile la presentazione dei risultati principali dell’Osservatorio.