SISTA e AWS lanciano il programma SISTA AI per sostenere la nuova generazione di donne imprenditrici nel settore dell’IA

SISTA AI

AWS collabora con SISTA per lanciare un ambizioso programma di sostegno volto a promuovere una nuova generazione di donne imprenditrici nel settore dell’IA e a contribuire a un panorama tecnologico europeo più eterogeneo. “SISTA AI” sosterrà 20 startup fondate o co-fondate da donne nel settore dell’intelligenza artificiale (AI). SISTA è stata avviata nel 2018 e mira a ridurre le disparità di finanziamento tra donne e uomini imprenditori, oltre a fornire competenze in materia di raccolta fondi e accesso alla sua rete di investitori impegnati. Amazon Web Services (AWS) offrirà competenze tecniche e risorse cloud, tra cui 100.000 dollari di crediti AWS per startup e una guida personalizzata da parte dei suoi esperti di AI. Il programma è sostenuto anche dall’iniziativa Connect’Hers di BNP Paribas, che lavora per sostenere le fondatrici.

 

AI in Italia: Crescita significativa, ma persistono le disuguaglianze

L’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia sta registrando una crescita significativa. Nel 2024, l’8,2% delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha dichiarato di utilizzare almeno una tecnologia di IA, rispetto al 5% del 2023. Tuttavia, questo miglioramento risulta ancora insufficiente a colmare il divario con la media europea del 13,5%. Inoltre, il 46% delle startup mappate ha almeno una donna come socia fondatrice. Tuttavia, la presenza femminile diminuisce nei ruoli di leadership: solo il 25% delle startup ha donne nel Consiglio di Amministrazione e appena il 21,9% ha una donna nel ruolo di CEO.

Tuttavia, la mancanza di diversità e competenze rimane un ostacolo significativo all’innovazione. Nel 2022, solo il 12,6% delle startup innovative italiane includeva almeno una donna tra i fondatori, una percentuale inferiore alla media europea . Le disuguaglianze nei finanziamenti sono ancora più pronunciate: meno del 2% dei fondi raccolti va a team completamente femminili, con importi medi quattro volte inferiori rispetto a quelli ottenuti da team interamente maschili.

“Le disuguaglianze si accentuano nel corso del tempo. I finanziamenti raccolti dalle donne tendono a raggiungere un tetto dopo i primi 6 anni di vita di una startup, mentre gli importi raccolti dagli uomini salgono alle stelle”, osserva Alexia Reiss, direttore esecutivo di SISTA.

 

L’impegno di AWS nella formazione digitale in Italia

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dell’impegno continuo di AWS nella formazione digitale in Italia. Dal 2017, l’azienda ha formato oltre 100.000 persone in competenze cloud, come parte di un’iniziativa più ampia che ha coinvolto oltre 900.000 persone in tutta l’Unione Europea . Nel novembre 2023, AWS ha lanciato il programma ‘AI Ready’, con l’obiettivo di fornire formazione gratuita sull’intelligenza artificiale a due milioni di persone in tutto il mondo entro il 2025 .

“La diversità è essenziale per l’innovazione. Sostenendo le donne imprenditrici nel campo dell’IA, non solo affrontiamo la parità di genere, ma arricchiamo anche l’intero ecosistema tecnologico europeo e francese. Il nostro impegno nei confronti di SISTA fa parte della nostra mission di democratizzare l’accesso alle tecnologie all’avanguardia per tutti i talenti.” Julien Groues, VP di AWS – Francia ed Europa del Sud.

 

Supporto tecnico, finanziamenti e networking: Dettagli del programma

A partire da settembre 2025, i partecipanti beneficeranno di un programma intensivo di sei mesi. Il programma combina una formazione sui fondamenti della raccolta fondi, moduli tecnici sull’IA tenuti da esperti AWS e incontri regolari con i fondi di investimento. Le sessioni mensili “Inclusive Hour” consentiranno agli imprenditori di presentare i loro progetti agli investitori, mentre una cena e due eventi di networking rafforzeranno le connessioni all’interno della coorte.

Il programma ha ottenuto l’impegno di oltre venti importanti fondi di investimento, tra cui Alter Equity, Alven, Arkea, AXA Venture Partners, Balderton Capital, Bpifrance, Creadev, Crédit Mutuel Innovation, Dastore, ELAIA, Founders Future, FDJ Ventures, Groupe ADP, ISAI, Newfund, Raise, Serena, Singular, SISTAFund, ViaID e XAnge.

Per partecipare, gli imprenditori devono possedere almeno il 30% del capitale della loro startup e sviluppare soluzioni basate sull’IA o utilizzarla come elemento chiave della loro proposta di valore. I progetti selezionati devono prevedere di raccogliere fondi entro il prossimo anno e dimostrare una significativa trazione nel proprio mercato. La selezione sarà effettuata da una giuria composta da imprenditori, rappresentanti di fondi di investimento partner ed esperti AWS. Le candidature saranno aperte dal 14 aprile al 17 giugno 2025.