Tag: microsoft
Hackathon AI: trasformare processi e servizi con agenti e soluzioni sostenibili
“Hackathon AI per l'Italia”, promossa da Microsoft e EY, vuole supportare la PA nella trasformazione digitale ed innovazione dei processi e dei servizi offerti ai cittadini
Oggi Microsoft presenta Majorana 1
Quali sono le caratteristiche principali di questa novità? Majorana 1, punto di svolta nel quantum computing
CloudiAcademy: formazione sull’AI in tandem con Università di Messina
Al via il programma di formazione Cloudiacademy: 6 posti su 8 assegnati a studentesse
Privacy Week: L’egemonia mondiale passa dal controllo delle IA
Con l’insediamento di Trump è stato lanciato lo Stargate Project, mentre dalla Cina arriva il rilascio open-source senza precedenti di un nuovo modello chiamato DeepSeek
CREA: Progetto Pangenoma, un’iniziativa per un grano più sostenibile
Il cloud Microsoft Azure e il Data Center Italy North al servizio della ricerca scientifica del CREA sul grano duro per contribuire ad affrontare le sfide del cambiamento climatico
PTC, Microsoft e Volkswagen presentano Codebeamer Copilot
Integrando Azure AI in Codebeamer, PTC e Volkswagen promuovono l'innovazione nelle applicazioni di IA generativa per il mondo manifatturiero. La versione beta di Codebeamer Copilot è disponibile agli inizi del 2025
Vulnerabilità zero-day e zero-click sfruttate in Mozilla e Windows
Le due vulnerabilità zero-day, concatenate tra loro, hanno fornito a RomCom un exploit che non richiede alcuna interazione da parte dell'utente, se non la navigazione in un sito web appositamente creato
Il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Studio Kyndryl-Microsoft: solo il 21% delle Organizzazioni globali riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Il Microsoft AI Tour fa tappa a Roma
Il CEO Microsoft Satya Nadella presenta il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale per la crescita dell’Italia
5.000 false e-mail Microsoft mettono a rischio le aziende
Microsoft si distingue come uno dei marchi più frequentemente impersonificato. I truffatori si spacciano per dipendenti Microsoft o fornitori affiliati, ingannando i destinatari delle e-mail. Questa tendenza sta crescendo rapidamente