Tag: Kaspersky
Securing Smart Cities: 5G, sicurezza e privacy
Le riflessioni di Kaspersky e Securing Smart Cities sui principali rischi del nuovo standard di quinta generazione per la comunicazione mobile
Advanced Persistent Threats: i trend del 2020
Minacce più sofisticate e mirate grazie alla diffusione di machine learning e deepfake e alle tensioni sulle rotte commerciali tra Asia e Europa
C-suite e cybersecurity: il coinvolgimento cresce con il budget IT
Nel 65% delle PMI e nel 68% delle enterprise il top management contribuisce al processo decisionale sulla sicurezza informatica, e tale coinvolgimento è positivamente correlato agli investimenti
Attacchi DDoS: nel terzo trimestre crollano gli attacchi “intelligenti”
Nei mesi precedenti di quest'anno gli attacchi erano perpetrati per il 50% da hacker esperti, solo il 28% nel terzo trimestre
Nuova vulnerabilità zero-day per Google Chrome
La vulnerabilità tenta di sfruttare il bug attraverso il browser Google Chrome e lo script verifica se viene usata la versione 65 o versioni successive
Kaspersky presenta DarkUniverse, il framework APT per il cyber spionaggio
Il malware, diffuso tramite spear phishing, non è stato elaborato da modelli predefiniti ed è in grado di raccogliere per un lungo periodo di tempo informazioni su utente e sistema infettato
Online il docu-film Wannacry: the Marcus Hutchins story
Tomorrow Unlocked, il magazine online di Kaspersky dedicato alla digital culture, presenta un documentario sul caso senza precedenti del ransomware WannaCry
Diversity della forza lavoro: la chiave del successo aziendale
A livello globale, le aziende con una forza lavoro diversificata registrano più entrate derivanti dall'innovazione, ma le donne sono ancora sottorappresentate nei dipartimenti di sicurezza informatica
Attacchi APT: in Q3 2019 cambiano i tool malevoli utilizzati
Emerge una tendenza alla diversificazione nei set di strumenti per gli attacchi APT. I cambiamenti più significativi vengono da Turla, Topinambour e HoneyMyte
IoT: a malware story. 105 milioni di attacchi nei primi sei mesi del 2019
I cybercriminali sfruttano la scarsa sicurezza informatica per sfruttare economicamente botnet composte da dispositivi IoT