Tag: digitalizzazione della PA
Città metropolitana di Milano riorganizza il lavoro con Deda Next
Migrando sulla piattaforma cloud CiviliaNext, Città metropolitana di Milano compie un passo significativo nel percorso di digitalizzazione dei processi interni
Piano Triennale per l’informatica nella PA: online l’aggiornamento 2026
Tra le principali novità del Piano Triennale per l’informatica: cresce la “cassetta degli attrezzi” per le PA, si rafforza la gestione documentale e sono ampliate le sezioni dedicate a IT Wallet e AI
Trentino Digitale migra sul cloud con il Polo Strategico Nazionale
Il Memorandum d’Intesa firmato tra Trentino Digitale e il Polo Strategico Nazionale rappresenta un altro passo verso una PA più digitale.
Comune di Cagliari: PA digitale con Salesforce
L’interazione tra il Comune di Cagliari e cittadini diventa omnichannel grazie alla piattaforma integrata di Salesforce.
Agenda Digitale: previsti 48 miliardi nel PNRR
L’Italia prevede di spendere il 37% di tutte le risorse europee dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito del Next Generation EU.
La trasformazione digitale della PA parte dalla formazione
L’Università di Teramo e Adecco siglano una partnership per l’innovazione e la trasformazione digitale della PA. Nasce così un Master di secondo livello con l’obiettivo di formare future diligence e governance dei settori pubblici.
Trasformazione Digitale dell’Italia: i ritardi del Paese e le opportunità del PNRR
The European House – Ambrosetti ha presentato un Tableau de Bord e 4 linee d’azione per l’attuazione della Trasformazione Digitale dell’Italia.
Comune di Bergamo più smart con Google Cloud
Per migliorare i servizi ai cittadini il Comune di Bergamo adotta gli strumenti di collaborazione di Google Cloud.
Sviluppo delle smart cities: l’Italia è a buon punto ma non mancano le criticità
Nei grandi comuni del Nord procede lo sviluppo delle smart cities ma bisogna aumentare le competenze delle amministrazioni locali.
Settore pubblico: da Dynabook alcuni consigli per attrarre talenti
Avere la giusta tecnologia, budget adeguati e attirare giovani professionisti sono sempre stati un problema per il settore pubblico e negli ultimi due anni la pressione è aumentata.




























































