Tag: Cybersecurity
Le strategie persuasive degli hacker hanno successo il 90% delle volte
In occasione di appuntamenti mondani come i mondiali gli hacker attuano strategie persuasive che sfruttano la psicologia umana per ingannare le vittime.
Informazioni sulle minacce cyber: i social media le fonti preferite dai C-Level
Secondo uno studio Kaspersky in Italia il 52,5% delle grandi aziende si affida ai social network per raccogliere informazioni sulle minacce cyber e dati di Threat Intelligence.
CISO: una risorsa preziosa da non sottovalutare
Difensore del marchio, sostenitore del cliente e visionario del prodotto sono solo alcuni ruoli che un CISO può svolgere all’interno delle aziende.
Caselle email a prova di hacker con Mail Defender
InfoCert, in collaborazione con Swascan, rafforza il proprio impegno nella cybersecurity e lancia un nuovo servizio che contrasta i rischi di compromissione delle caselle email.
L’hacktivismo cambia, si evolve e… si organizza
Siamo in una nuova era dell’hacktivismo. I gruppi sono più coordinati, lanciano DDoS su larga scala e azioni di sabotaggio indirizzate a determinati bersagli.
L’uso dei robot aumenta insieme al rischio di hacking
Secondo una recente indagine di Kaspersky l’81% dei dipendenti italiani ritiene che l’uso dei robot debba essere più diffuso per aumentare i benefici economici e esonerare le persone da mansioni pericolose.
Azure AD: Semperis identifica la vulnerabilità SyncJacking
La vulnerabilità dell'hard matching scovata da Semperis consente l'acquisizione dell'account Azure AD. Attualmente, l'unico modo per mitigare questo attacco è applicare l'MFA a tutti gli utenti sincronizzati.
Cybersecurity 2023: ecco le previsioni di CyberArk
Web3, crediti di carbonio, credenziali e cookie (e non solo) caratterizzeranno il panorama della cybersecurity del 2023.
Cyber Risk Index: 1 azienda su 2 colpita da 7 violazioni nel 2022
Trend Micro presenta l’ultima edizione del Cyber Risk Index nel quale si evidenzia un aumento del numero di attacchi “riusciti”, dall’84% al 90%.
Smishing: si contano 100.000 attacchi al giorno nel 2022
Sempre più spesso gli attacchi di smishing sfruttano i provider di messaggistica mobile per nascondere una frode. Servono barriere più forti e meno “permissive”.






























































