• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»Attacchi al settore industriale: 2022 anno nero
    Ricerche

    Attacchi al settore industriale: 2022 anno nero

    By Redazione BitMAT8 Marzo 20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una Kaspersky panoramica sull’aumento degli attacchi al settore industriale, con oltre il 40% dei sistemi OT colpito da malware

    attacchi al sistema industriale
    Foto di Foto-RaBe da Pixabay

    Gli attacchi al settore industriale sono cresciuti in maniera espondenziale.

    Nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS CERT di Kaspersky, l’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso di attacchi contro i vari settori industriali, con il 34,3% dei computer interessati. La seconda metà dell’anno scorso è stata inoltre caratterizzata da un numero crescente di attacchi effettuati utilizzando script dannosi, pagine di phishing (JS e HTML) e risorse non segnalate. Gli attacchi al settore automobilistico e a quello energetico hanno registrato una crescita senza precedenti, rappresentando rispettivamente il 36,9% e il 34,5% di tutti i settori.

    attacchi al sistema industrialeNella seconda metà del 2022, le soluzioni di sicurezza Kaspersky hanno bloccato malware appartenenti a 7.684 famiglie diverse all’interno di sistemi per l’automazione industriale, come ad esempio building automation, automotive, oil&gas, energia e ingegneria. Questo numero è leggermente superiore (6%) rispetto ai primi sei mesi dell’anno e quasi 1,5 volte in più rispetto alla seconda metà del 2021. Nel complesso, il 2022 si è rivelato l’anno con la più alta percentuale di computer OT colpiti da malware (40,6%).

    In termini di tipologie di malware, nel corso della seconda metà del 2022, solo i due primi posti della classifica, ovvero script malevoli e pagine di phishing (JS e HTML) e risorse Internet non registrate, hanno mostrato una crescita. Le altre categorie sono diminuite o sono rimaste invariate.

    Gli script dannosi e le pagine di phishing (JS e HTML) sono distribuiti sia online che via e-mail. Una parte significativa delle risorse Internet non registrate viene utilizzata per diffondere script dannosi e pagine di phishing.

    attacchi al sistema industrialeGli attori delle minacce utilizzano gli script dannosi per un’ampia gamma di compiti: dalla raccolta di informazioni al tracciamento delle attività e al reindirizzamento delle richieste del browser verso risorse web malevole, fino al download di vari programmi maligni o al caricamento di malware (spyware o strumenti per il mining occulto di criptovalute) nel browser dell’utente.

    Osservando le aree geografiche, il Medio Oriente si conferma la più colpita dagli attacchi ransomware e si colloca al terzo posto nella classifica delle regioni TOP per percentuale di computer ICS su cui sono stati bloccati gli allegati di e-mail dannose e i link di phishing, mentre Africa, ME, Asia e LatAM sono in cima alle classifiche regionali per il maggior numero di computer OT compromessi utilizzando dispositivi rimovibili.

    attacco al sistema industrialeInaspettatamente, la Serbia (7,5%) si è posizionata terza nella classifica dei Paesi colpiti da web miner mentre il Nord Europa è stata l’unica regione a mostrare una crescita degli attacchi ransomware e del malware diffuso tramite client di posta elettronica. Inoltre, due Paesi balcanici (Serbia e Bosnia-Erzegovina) hanno guidato la TOP 10 dei Paesi attaccati via e-mail (con il 16,7% dei computer OT coinvolti), dato altrettanto sorprendente. Per quanto riguarda l’Europa settentrionale, meridionale e occidentale il Paese in cui sono stati bloccati la maggior parte di malware nel H2 2022 è il Portogallo (33,1%), seguito da Estonia (31,2%), Lettonia (29,9%), Spagna (26,3%) e Italia (23,8%).

    La situazione varia a seconda dei settori. Per quanto riguarda la seconda metà del 2022, il settore automobilistico (+4,6%) e quello energetico (+1%) hanno registrato una crescita in termini di sistemi OT colpiti. Negli altri segmenti di mercato, la percentuale è diminuita.

    attacchi al sistema industrialeLa situazione varia a seconda dei settori. Per quanto riguarda la seconda metà del 2022, il settore automobilistico (+4,6%) e quello energetico (+1%) hanno registrato una crescita in termini di sistemi OT colpiti. Negli altri segmenti di mercato, la percentuale è diminuita.

    Come sottolineato da Kirill Kruglov, Senior Researcher di Kaspersky ICS CERT: «Nel complesso, il 2022 si distingue per l’anomala assenza di variazioni stagionali. Il nostro team ha osservato un tasso di attacchi al settore industriale costantemente elevato nei vari ambiti, senza il tipico calo degli attacchi durante le vacanze estive o le ferie invernali. Tuttavia, il crescente numero degli attacchi ai diversi settori industriali, condotti utilizzando l’ingegneria sociale, sembra allarmante. Raccomandiamo vivamente ai clienti che operano in questi settori di rivedere il loro attuale approccio alla sicurezza, di verificare che tutti i sistemi di protezione siano aggiornati e che il personale sia ben formato».

    Per proteggersi dagli attacchi al settore industriale gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Eseguire valutazioni periodiche della sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare eventuali problemi.
    • Stabilire una valutazione e triage continui delle minacce come base per un processo efficace di gestione delle vulnerabilità. Le soluzioni dedicate, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, possono rappresentare un assistente efficiente e una fonte di informazioni esclusive e fruibili, non completamente disponibili al pubblico.
    • Eseguire aggiornamenti tempestivi per i componenti chiave della rete OT aziendale, applicare correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione non appena è tecnicamente possibile, è fondamentale per prevenire un incidente grave che potrebbe costare milioni a causa dell’interruzione del processo produttivo.
    • Usare soluzioni EDR come Kaspersky Endpoint Detection and Response per il rilevamento tempestivo di minacce sofisticate, la ricerca e la correzione efficace degli incidenti.
    • Migliorare la risposta a tecniche dannose nuove e avanzate costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Una formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di sicurezza IT e per il personale OT è una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.

     

     

    Attacchi OT Kaspersky Kirill Kruglov Sistemi industriali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.