• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi
    • Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • XDR: non è solo materia per l’IT
    • Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity
    • Strategie ESG: serve l’identity security
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Cyberattacchi globali: +38% nel 2022
    Featured

    Cyberattacchi globali: +38% nel 2022

    Di Redazione BitMAT11 Gennaio 2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di Check Point Software lanciano l’allarme segnalando un aumento del 38% dei cyberattacchi globali nel 2022

    Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software, ha condiviso nuovi dati sui trend degli attacchi informatici nel 2022, che, nel mondo, sono aumentati del 38% rispetto al 2021. Questi numeri sono stati determinati da gruppi hacker e ransomware più piccoli e agili, e da nuovi interessi e target. La crescita è stata determinata da un nuovo focus verso le organizzazioni sanitarie, che hanno registrato il maggior aumento di cyberattacchi nel 2022, rispetto a tutti gli altri settori. CPR sottolinea che la diffusione della tecnologia AI, come ChatGPT, potrebbe accelerare il numero di attacchi nel 2023.

    I dati sono suddivisi per volume globale, industrie, continenti e Paesi. Le statistiche principali:

    • Il volume globale degli attacchi informatici ha raggiunto il massimo storico nel quarto trimestre, con una media di 1168 attacchi settimanali in ciascuna organizzazione.
    • I 3 settori più attaccati nel 2022 sono stati Education/Research, Government e Healthcare
    • L’Africa ha registrato il volume più alto di attacchi con 1875 attacchi settimanali ad organizzazione, seguita dall’APAC con 1691 attacchi settimanali ad organizzazione.
    • Il Nord America (+52%), l’America Latina (+29%) e l’Europa (+26%) hanno registrato gli incrementi maggiori nel 2022, rispetto al 2021.
    • Gli Stati Uniti hanno registrato un aumento del 57% degli attacchi informatici complessivi nel 2022, il Regno Unito ha visto un aumento del 77% e Singapore ha registrato un aumento del 26%.
      I cyberattacchi sono in aumento in tutto il mondo, con una crescita del 38% a settimana nel 2022, rispetto al 2021. Inoltre, diversi trend riguardanti le minacce informatiche si stanno verificando contemporaneamente. In primo luogo, l’ecosistema ransomware continua a evolversi e a crescere con gruppi criminali più piccoli e agili che si formano per aggirare le forze dell’ordine. In secondo luogo, gli hacker stanno allargando il loro target verso i tool di collaborazione aziendale come Slack, Teams, OneDrive e Google Drive, attraverso il phishing. Questi tool costituiscono una ricca fonte di dati sensibili, dato che la maggior parte dei dipendenti delle organizzazioni continua a lavorare da remoto.

      In terzo luogo, le istituzioni accademiche sono diventate un terreno fertile per i criminali informatici a seguito della rapida digitalizzazione intrapresa in risposta alla pandemia. Infatti, il settore dell’istruzione/ricerca è stato il primo settore più attaccato a livello globale, con un aumento del 43% nel 2022 rispetto al 2021, con una media di 2.314 attacchi settimanali per ogni organizzazione. Molti istituti di istruzione non sono stati ancora adeguatamente preparati all’apprendimento online, creando grandi opportunità per gli hacker. Le scuole e le università devono inoltre affrontare la sfida unica di avere a che fare con bambini e giovani adulti, molti dei quali utilizzano i propri dispositivi, lavorano da postazioni condivise e spesso si collegano al WiFi pubblico senza pensare alle implicazioni per la sicurezza.

      Prendendo in esame l’healthcare nel 2022, le organizzazioni sanitarie hanno subito una media di 1463 attacchi informatici settimanali per organizzazione, un numero superiore dell’74% rispetto a quello registrato nel 2021. Settore sanitario che si classifica al terzo posto tra tutti i settori per il maggior numero di attacchi informatici.

      Gli hacker prendono di mira gli ospedali perché li considerano a corto di risorse nell’ambito della sicurezza informatica. Cosa piuttosto vera perché gli ospedali più piccoli sono particolarmente vulnerabili, in quanto non dispongono di fondi e personale sufficienti per gestire un attacco informatico complesso. Il settore dell’healthcare è così redditizio per gli hacker perché mirano a recuperare informazioni sull’assicurazione sanitaria, numeri di cartelle cliniche e, a volte, persino numeri di previdenza sociale, con minacce dirette ai pazienti, intimandoli di pagare per ottenere il rilascio delle informazioni rubate. I gruppi ransomware ritengono inoltre che l’attenzione ottenuta attaccando un ospedale rappresenti un interessante punto di forza per la loro notorietà

    Check Point Software cyberattacchi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    2 Febbraio 2023

    Controllo intelligente dei privilegi

    2 Febbraio 2023

    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista

    27 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk cyber security Cybersecurity Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    2 Febbraio 2023

    Controllo intelligente dei privilegi

    2 Febbraio 2023

    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista

    27 Gennaio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare