• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»8 previsioni per la cybersecurity del 2023
    Ricerche

    8 previsioni per la cybersecurity del 2023

    By Redazione BitMAT20 Dicembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Raphael Marichez (in foto), CISO SEUR di Palo Alto Networks, annuncia 8 trend per anticipare la cybersecurity del 2023

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Raphael Marichez, CISO SEUR di Palo Alto Networks, anticipa 8 previsioni per la cybersecurity del prossimo anno ormai alle porte.
    Buona lettura.

    Il rischio informatico sarà un criterio fondamentale per la selezione dei fornitori

    Con l’aumento del rischio di attacchi alla supply chain, fattori come la resilienza informatica, la valutazione della vulnerabilità e il livello di assicurazione informatica diventeranno parte dei criteri di selezione di nuovi fornitori. Sarà fondamentale classificarli in base alla postura di rischio e valutare se sono assicurabili o meno dal punto di vista informatico. Una parte decisiva della selezione dovrebbe concentrarsi sulla loro dipendenza da codice open source – il loro processo di verifica diventerà sempre più sofisticato.

    L’ascesa degli attacchi cinetici coordinati

    Il cyberspazio è stato un campo di battaglia per molti Paesi durante il 2022. Nel 2023 assisteremo a un aumento dell’attività coordinata sia in ambito cyber che fisico rivolta alle infrastrutture critiche. Nel settore privato, la sicurezza fisica degli utenti contro attacchi coordinati che abusano dei sistemi IoT o OT sarà una delle principali preoccupazioni. Gli Autonomous Security Fusion Center che combinano elementi informatici e fisici possono fungere da sistema di notifica precoce per rilevare e rispondere a questi attacchi. Allo stesso modo, l’attività combinata di squadre di sicurezza informatica e fisica può aiutare a coordinare le risposte.

    La responsabilità sociale e ambientale entra nelle agende dei CISO

    Poiché si prevede che le attività digitali rappresenteranno il 7% delle emissioni di gas serra entro il 2025, le aziende si affidano alla trasformazione digitale come leva per ridurre le proprie emissioni. Oltre ai CIO, i CISO avranno obiettivi di sostenibilità nelle loro roadmap e, più in generale, dovranno partecipare alla strategia CSR e ambientale della loro organizzazione. La cybersecurity è un fattore abilitante che, oltre a garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche, garantisce la fiducia necessaria per implementare nuove tecnologie che aiutino a raggiungere obiettivi di sostenibilità.

    Il quadro normativo dell’UE sta cambiando

    Con la revisione della NIS (v2) e il futuro Cyber Resilience Act (CRA), sia le infrastrutture critiche che le supply chain digitali dovranno pianificare un quadro normativo in evoluzione in tutta l’Unione Europea. Poiché sempre più aziende integrano elementi digitali nella loro supply chain, i CISO dovranno lavorare per rendere la normativa un futuro vantaggio competitivo, mentre i consigli di amministrazione prendono in considerazione l’implementazione di comitati dedicati alla cybersecurity.

    Dal ransomware agli attacchi stealth

    Gli attori delle minacce utilizzano sempre più spesso software e tecniche truffaldine per rubare i dati senza che le vittime se ne accorgano. A differenza del modello di business del ransomware, che richiede il pagamento di un riscatto, le informazioni o i wallet di criptovalute rubati vengono venduti o sfruttati direttamente mentre l’hacker agisce silenzioso. Per questo, le competenze e gli aggiornamenti per la gestione della superficie di attacco e le capacità di rilevamento delle risorse critiche digitali dell’azienda aumenteranno in modo significativo.

    L’anno del consolidamento

    Con la riduzione dei budget e l’incertezza economica al centro dell’attenzione, uno dei principali obiettivi dei CISO sarà di consolidare le risorse di sicurezza, evitando più fornitori, riducendo così rischi e costi. In tema cybersecurity, sarà fondamentale spostare l’attenzione verso piattaforme convergenti per SASE, XDR, cloud e all’interno del SOC. Facendo un ulteriore passo avanti, i team di sicurezza dovrebbero allineare questi sforzi alle metriche del valore aziendale complessivo, assicurando così livelli di protezione basati sulla propensione al rischio del consiglio di amministrazione.

    Sicurezza nel cloud, ma non troppo…

    La necessità di casi d’uso a bassa latenza (IoT, robot), l’esperienza ottimale dell’utente e le preoccupazioni normative, come la localizzazione delle informazioni, richiederanno che le capacità di elaborazione dei dati siano situate vicino al luogo in cui l’utente consuma il servizio. I servizi di sicurezza basati su cloud dovranno essere in grado di scalare su un’infrastruttura sempre più distribuita e localizzata. Il Secure Access Service Edge (SASE) offrirà le migliori user experience e prestazioni operative per consentire la futura crescita digitale, aprendo così la strada all’edge computing.

    Troppi dati sui dipendenti metteranno i CxO nei guai

    Alimentato dal passaggio al lavoro ibrido, il monitoraggio dei dipendenti ha raggiunto il massimo volume per sostenere e incrementare la produttività. Quale dovrebbe essere il limite per le organizzazioni? La raccolta di dati come la battitura dei tasti, le snapshot del desktop o persino il monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti possono violare le leggi sulla protezione dei dati come il GDPR. Quando si tratta di raccogliere informazioni, i CISO devono mettersi nei panni dei dipendenti e porsi due domande:

    1. Quale è il limite?
    2. Cosa succederebbe se il dipendente volesse riprendere possesso dei propri dati?

     

     

     

    Cybersecurity palo alto networks Previsioni 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.