• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Attacchi DDoS: Akamai evolve Prolexic
    Soluzioni

    Attacchi DDoS: Akamai evolve Prolexic

    By Redazione BitMAT28 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai ha annunciato un’importante evoluzione di Prolexic la sua piattaforma di protezione dagli attacchi DDoS

    ddos

    Akamai Technologies ha annunciato un’importante evoluzione di Prolexic la sua piattaforma di protezione dagli attacchi DDoS, insieme alla distribuzione a livello globale di nuovi scrubbing center totalmente software-defined.

    I nuovi scrubbing center nello specifico andranno ad ampliare la capacità di difesa dedicata*, raggiungendo 20 Tbps, e ad abilitare le future innovazioni di prodotto. Alla luce di attacchi DDoS sempre più sofisticati e di portata record a livello mondiale, questo miglioramento consentirà ad Akamai Prolexic di difendere i clienti dagli attacchi multi-terabit più vasti e di fornire un miglior livello di performance e affidabilità per le aziende online di qualsiasi dimensione e in qualsiasi parte del mondo. Distribuiti a livello globale, inoltre, analizzeranno il traffico in entrata, identificando le minacce, rimuovendo attività dannose e prevenendo così problemi di downtime per gli utenti finali o le reti.

    L’implementazione iniziale è stata avviata nel terzo trimestre del 2022 e in Italia è già attiva. Continuerà poi nel 2023 con altri centri distribuiti in tutte le principali aree geografiche, tra cui Nord America (Stati Uniti orientali/occidentali, Canada), Europa (Spagna, Svizzera), Asia (India, Giappone, Hong Kong) e Medio Oriente.

    Le minacce DDoS si stanno evolvendo rapidamente, aumentando di pari passo la loro pericolosità ed esponendo a rischi considerevoli le aziende che non dispongono di difese adeguate. Nel 2010, i primi cinque vettori di attacchi DDoS hanno rappresentato il 90% di tutti gli attacchi, mentre i primi cinque vettori odierni ne raggiungono soltanto il 55%.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Livrea, Country Manager Akamai Italia: «Gli attacchi DDoS si stanno innovando ad una velocità senza precedenti, ma i nostri clienti possono stare tranquilli in quanto il sistema di difesa di Akamai si evolve ancora più rapidamente e sarà sempre un passo avanti rispetto alle minacce più recenti. Questo miglioramento della piattaforma accelera notevolmente il nostro time-to-market e ci consentirà di distribuire le innovazioni in termini di cybersicurezza con maggior frequenza. Inoltre, la nostra estensione delle funzionalità di difesa, della presenza locale e degli scrubbing center di nuova generazione rafforza ulteriormente la nostra capacità di mitigare attacchi di tutti i tipi e di qualsiasi volume».

    Akamai Prolexic ferma gli attacchi con una piattaforma di scrubbing DDoS basata su cloud per proteggere le applicazioni ovunque siano state implementate (nei data center, sul cloud pubblico o in strutture di co-location). Viene garantita una protezione completa dalla più vasta gamma di attacchi DDoS e dagli attacchi web protratti, ad alta larghezza di banda, oltre che dagli attuali attacchi multivettore complessi che passano da un’applicazione all’altra. Prolexic include controlli di mitigazione proattiva personalizzati in base al traffico di rete per fermare gli attacchi immediatamente, con il supporto della mitigazione attiva eseguita dal SOCC globale di Akamai 24/7, e fornisce ai clienti uno SLA (accordo sul livello di servizio) che prevede un tempo di uptime del 100%.

    *La capacità di difesa dedicata rappresenta le risorse disponibili per utilizzare e fermare gli attacchi e indica le funzionalità di mitigazione degli attacchi DDoS meglio della capacità di rete totale, che rappresenta anche l’utilizzo e la distribuzione del traffico.

     

    Akamai Akamai Prolexic DDoS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    7 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.