• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche
    • Attacchi alla rete: mai così numerosi
    • Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware
    • Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud
    • Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida
    • Sicurezza informatica: i trend dei prossimi anni
    • F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa
    • Sicurezza di Active Directory: istruzioni per l’uso
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»Furti sul web: come tenere in sicurezza la propria rete domestica
    Opinioni

    Furti sul web: come tenere in sicurezza la propria rete domestica

    Di Redazione BitMAT23 Dicembre 2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Impostazioni della password, acquisti online e sistemi di sicurezza avanzati: come navigare liberamente in sicurezza. I consigli di Netgear

    Netgear_Armor

    Netgear, azienda specializzata nell’innovazione e nel connettere le persone a internet, è da sempre impegnata non solo nello sviluppo di soluzioni hardware per la connessione WiFi ma anche nel potenziamento di servizi software che rendano la navigazione online sicura e protetta: una feature diventata ormai necessaria alla luce anche dei dati emersi dalla prima edizione dell’Osservatorio Cyber realizzato da CRIF. Complice anche il tempo che si passa di più online utilizzando la rete domestica:

    • i furti online sono aumentati del 26% nei primi sei mesi del 2020
    • il 73,2% dei furti tra gennaio e dicembre 2020 è su siti di intrattenimento soprattutto giochi online e streaming mentre il 18,7% è su siti dedicati a servizi finanziari.

    Proprio con l’obiettivo di proteggere la navigazione online, Netgear ha integrato nei principali prodotti Armor by Bitdefender: un sistema di sicurezza informatica avanzata che si installa direttamente sul router e che protegge la rete e tutti i dispositivi smart connessi al WiFi come smart TV, termostati, console, smartphone etc. Armor blocca le minacce informatiche, come phishing, URL dannosi e attacchi alla privacy prima che questi colpiscano i device. Armor esegue regolarmente la scansione di tutti i dispositivi connessi a Internet e verifica la presenza di vulnerabilità: se si utilizzano password forti, se si utilizza l’ultima versione del firmware del dispositivo in utilizzo e altre potenziali debolezze. Non appena viene rilevata o bloccata una minaccia, Armor avviserà immediatamente, l’utente consentendogli di agire in tempo reale.

    Per beneficiare solo di quello che di sicuro offre la rete, Netgear ricorda alcuni semplici accorgimenti da seguire per “proteggersi” quando ci si trova ad affrontare determinate situazioni.

    Quando si imposta la password della rete WiFi

    • Assicurarsi una lunghezza di password di almeno 12 caratteri, contenente una combinazione di maiuscole e minuscole casuali, simboli e numeri. Perché 12 caratteri? Secondo BetterBuys, un hacker ci mette circa 5 ore per decifrare una password di 8 caratteri mentre 200 anni per una di 12 caratteri.
    • Non utilizzare il proprio nome o il giorno del proprio compleanno a meno che si voglia essere facilmente hackerati! Meglio una combinazione di lettere e numeri. Cambiare la lettera E in una parola con il numero 3 o aggiungere un paio di numeri alla fine di una parola, non è una soluzione “safe”, dal momento che è utilizzata molto frequentemente.
    • Non usare “123456” e “Password”. Sia nel 2017 sia nel 2018 sono state le password più comuni e le più hackerate.

    Quando si compra online

    • Acquistare su siti che si conosce o dove si è già acquistato. Per la prima volta, meglio leggere feedback online o consultarsi con amici e stare attenti alle app di shopping false.
    • Assicurarsi che il sito dove si acquista sia sicuro. Lo si può capire vedendo, ad esempio, un lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi o un URL che inizia con https: // anziché http: //.
    • Fare attenzione a truffe di phishing tramite email, messaggi di testo o post e mai fare clic su link. Se l’affare è troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
    • Eseguire gli aggiornamenti del software, sia che si tratti dei dispositivi, browser web e software antivirus. Questo contribuirà a ridurre il rischio di infezione da malware.

    Prezzi e disponibilità

    NETGEAR Armor è disponibile su tutti i sistemi WiFi Mesh Orbi e Nighthawk, i router Nighthawk con WiFi 6 e il router 4G LTE Orbi.

    Protezione avanzata con un unico abbonamento per un numero illimitato* di dispositivi connessi alla rete domestica a soli € 69.99 all’anno, dopo il periodo di prova gratuito di 30 giorni.

    Netgear
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Riflettere su Risk Management e Cyber Resilience

    22 Novembre 2021

    In un mondo sempre più connesso, proteggere la supply chain diventa fondamentale

    2 Novembre 2021

    Non vi è carenza di competenze in cybersicurezza. Ciò che realmente manca è la creatività a livello manageriale

    2 Novembre 2021
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai attacchi Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk Cyber attack Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Forcepoint Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security sicurezza Sicurezza It SOC Stormshield trend Trend Micro WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare