• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Cyber Security Predictions 2021: il futuro della sicurezza informatica
    Speciale Sicurezza

    Cyber Security Predictions 2021: il futuro della sicurezza informatica

    By Redazione BitMAT13 Novembre 20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La pandemia e le sue conseguenze stanno rivoluzionando il panorama globale

    Cyber Security Predictions 2021

    Il 2020 è stato un anno molto più che particolare. Le attività hacker continuano a modificare il futuro della sicurezza informatica, rendendo ancora più importante la preparazione per il futuro. FireEye ha pubblicato il report Cyber Security Predictions 2021, dove vengono affrontate le tematiche più importanti per la sicurezza informatica globale del prossimo anno.

    Le aziende di tutti i settori industriali pubblicano comunemente rapporti lungimiranti su ciò che verrà nel prossimo anno, ma nessuno nel 2019 ha anticipato la pandemia globale o la corrispondente reazione mondiale. In un modo o nell’altro, le nostre vite personali sono state sconvolte. Le organizzazioni sono state costrette a prendere decisioni che hanno cambiato radicalmente, e forse definitivamente, il loro modo di fare affari.

    Gli attori continueranno ad attaccare per spionaggio o guadagno monetario, e i loro TTP si evolveranno sempre. Ciò significa che le organizzazioni continueranno a subire violazioni, con conseguenti interruzioni dell’attività, compromissione dei dati, danni alla reputazione e quasi sempre una perdita finanziaria.

    Il report affronta i seguenti argomenti: il lavoro a distanza e altri impatti della pandemia globale, il ransomware, le attività degli stati nazionali, la sicurezza del cloud e la convalida della sicurezza.

    Di seguito alcuni punti chiave:

    • Come il lavoro da remoto si evolverà e influenzerà le organizzazioni dal punto di vista operativo
    • Approfondimenti sulle modalità tramite le quali i gruppi hacker sfrutteranno la pandemia nei loro prossimi attacchi
    • La necessità crescente di una validazione della sicurezza basata sull’intelligence
    • Il futuro della sicurezza cloud
    • Attività nation-state e nuove TTPs
    • Come il ransomware si è modificato da rischio aziendale a rischio di sicurezza nazionale
    Cyber Security Predictions FireEye
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.