• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Akamai Enterprise Threat Protector per la sicurezza online
    Attualità

    Akamai Enterprise Threat Protector per la sicurezza online

    By Laura Del Rosario28 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Akamai, dall’insorgere della crisi da COVID-19 vengono creati circa 400 nuovi domini legati al virus ogni giorno

    akamai_prevent

    Nelle ultime settimane, gli esperti di sicurezza di Akamai, che analizzano i DNS in tempo reale in tutto il mondo, hanno identificato fino a 9.000 URL di phishing relativi al COVID-19 ogni giorno.

    Ad esempio, in un testo dell’e-mail che sembra tanto serio quanto urgente l’OMS avverte della pandemia e delle sue conseguenze e fa appello al senso di responsabilità di ogni singolo individuo. Il destinatario è chiamato ad aprire e leggere urgentemente il contenuto disponibile al link segnalato. Tuttavia, chiunque segua l’appello scaricherà sul proprio computer, con un doppio clic, un trojan chiamato “FormBook”. Questo trojan ruba i dati dagli appunti di Windows e dai browser, registra quello che viene digitato sulla tastiera e invia tutto a un server remoto. La presunta mail dell’OMS è in realtà una mail di phishing con malware.

    Cyber criminali più attivi con il COVID-19

    In media, vengono creati circa 400 nuovi domini legati al virus ogni giorno. Dall’insorgere della crisi sono stati identificati diversi attacchi di phishing con i cosiddetti “kit riciclati”. I criminali hanno utilizzato questo malware per mesi, per esempio a luglio 2019 si sono registrati picchi di utilizzo significativi, ora il malware è nuovamente in circolazione, poiché i kit di phishing riciclati sono una truffa semplice ed efficace per gli aggressori.

    Un ampio bacino di potenziali vittime

    L’obiettivo degli attacchi sono le persone in tutto il mondo che lavorano o hanno lavorato da casa, sia a causa della quarantena obbligatoria che delle politiche aziendali. Secondo le analisi di Akamai, tra la fine di febbraio e la metà di aprile 2020 il traffico web è aumentato di circa il 30% in tutto il mondo. In precedenza, l’aumento medio mensile del traffico dati era generalmente solo del 3%.

    La pandemia aumenta il numero di potenziali vittime per i criminali in quanto l’architettura di sicurezza informatica nell’home office non è preparata per tali attacchi. Poiché attualmente i lavoratori utilizzano spesso lo stesso dispositivo sul posto di lavoro da casa e per uso privato, sia i privati che le imprese sono esposti a un rischio maggiore. La distinzione tra attacchi a utenti normali e attacchi alle imprese sta scomparendo. Se gli smart worker cadono nelle truffe di phishing, ciò può causare gravi danni finanziari all’impresa.

    Anche la perdita di fiducia gioca un ruolo importante, ad esempio quando dati sensibili vengono rubati da un attacco di phishing. Tra i brand che vengono usati impropriamente per il phishing ci sono l’OMS, Microsoft ed eBay. I criminali usano sempre domini di primo livello (TLD) riconoscibili per dare legittimità alle loro presunte campagne e ogni giorno se ne aggiungono decine di nuovi. Questa tendenza continuerà finché la crisi persisterà.

    La soluzione? Sicurezza tramite un gateway web in-the-cloud

    È necessario quindi avere una protezione efficace: una possibile soluzione è un gateway web basato sul cloud che protegga efficacemente le aziende e i loro dipendenti decentralizzati dalle minacce. Un Secure Web Gateway (SWG) consente agli utenti e ai dispositivi di stabilire connessioni Internet sicure indipendentemente dalla loro posizione. Questo servizio di sicurezza si basa sulla piattaforma Akamai Intelligent Edge Platform e rileva in modo proattivo le minacce come tutti i tipi di phishing, malware, ransomware e l’estrazione impropria di dati su DNS.

    Akamai
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.