• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Le nuove sfide di cybersecurity che nascono dal 5G
    Attualità

    Le nuove sfide di cybersecurity che nascono dal 5G

    By Redazione BitMAT16 Gennaio 2020Updated:16 Gennaio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le illustra Greg Day, VP and CSO EMEA di Palo Alto Networks, che spiega come affrontare la rivoluzione 5G dal punto di vista della sicurezza

    La digitalizzazione è ormai un processo irreversibile con infrastrutture che devono essere in grado di scambiare una quantità sempre maggiori di dati. Grazie al 5G, questo processo sarà immediato e, parallelamente, saranno possibili connessioni con una latenza virtualmente inesistente, che renderanno la connettività wireless il paradigma di riferimento in ogni ambito e settore.

    Ma come si dovrà adattare a questa rivoluzione il mondo della cybersecurity?

    Per Greg Day (nella foto), VP and CSO EMEA di Palo Alto Networks, la cybersecurity svolgerà un ruolo critico, con le organizzazioni chiamate ad adottare una segmentazione granulare delle proprie reti, e il modello “Zero Trust” che diventerà un vero e proprio standard.

    L’idea di approccio Zero Trust si basa su un semplice principio: “Non fidarsi di niente, verificare sempre”. Adattato alle reti 5G si partirà dall’assunto che qualsiasi persona, o dispositivo, che richiede l’accesso è da considerare come una potenziale minaccia e quindi restringere le autorizzazioni d’accesso ad un’area specifica. Ad esempio, un’automobile connessa potrà accedere solo ai dati di cui ha bisogno per comunicare ed evitare una collisione, nient’altro.

    Con l’adozione estesa del 5G, il mondo sarà sempre più connesso, i dati verranno continuamente scambiati tra dispositivi e applicazioni. Ciò aumenterà esponenzialmente la superficie attaccabile, dato che gli hacker avranno a disposizione molti più punti d’accesso alla rete della potenziale vittima.

    Le auto autonome condivideranno i dati con altri veicoli, sistemi di gestione del traffico e infrastrutture di comunicazione locali. Un’interconnettività simile si applicherà ai robot, ai wearable, alle applicazioni di mixed reality e alla vendita al dettaglio. Se gli hacker accedono alle reti per le auto autonome, i robot chirurgici o altri dispositivi simili, potrebbero minacciare la sicurezza degli utenti, per non parlare della sicurezza di dati e di operazioni commerciali.

    La cybersecurity deve prevenire attacchi e vulnerabilità che sfruttano questo enorme flusso di dati che si muove su reti 5G. Un’efficace strategia di sicurezza punta a ridurre il tempo concesso ai codici pericolosi, per colpire la rete e accelera la velocità di risposta mentre analizza i dati per le minacce.

    Tuttavia, ci saranno anche difficoltà nel correlare le grandi quantità di informazioni che si muovono attraverso la rete 5G. Questi dati misti dovranno essere raccolti e ordinati per comprendere il panorama delle minacce, un processo altamente complesso che le soluzioni di sicurezza all’avanguardia possono gestire. Già la rete 4G ha dovuto affrontare problematiche simili, ma il 5G amplifica ulteriormente queste sfide, con gli esperti di cybersecurity che devono raddoppiare le difese di sicurezza.

    Quindi, sempre per Greg Day, è fondamentale che le aziende tengano sotto controllo i rischi provenienti da terze parti e si assicurino che le organizzazioni della supply chain abbiano forti controlli di sicurezza informatica. La sanità, le auto connesse e l’Industria 4.0 diventeranno ecosistemi collaborativi grazie al 5G. Una panoramica di tutti coloro che sono coinvolti nella supply chain è fondamentale. Ciò significa identificare tutti gli attori che contribuiscono al servizio e assicurarsi che siano tutti protetti.

    3 fondamenti su cui su basa un’efficace strategia di difesa nel 5G

    • Ridurre il rischio attuando una strategia “Zero Trust”, contrastando l’aumento del perimetro attaccabile.
    • Garantire la correlazione dei flussi di dati in un mondo di roaming e la visibilità dell’ecosistema dei fornitori, poiché non si può proteggere qualcosa che non è visibile.
    • Assicurarsi che la propria strategia di cybersecurity tenga il passo con la riduzione della latenza e l’aumento dei dati.

    I servizi 5G si stanno sviluppando in diverse città e la loro disponibilità su larga scala è prevista entro il 2025. I CISO, i loro team, i leader aziendali e l’industria della sicurezza informatica hanno attraversato con grande successo le ultime trasformazioni digitali. Se tutti applicheranno e a adatteranno le lezioni della moderna cybersecurity basata sullo Zero Trust, al cloud e all’automazione, tra le altre cose, allora una sicurezza 5G sarà raggiungibile.

     

     

     

     

     

     

    5G Cybersecurity palo alto networks Zero Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.