Tra i protagonisti del Ces c’è anche l’italiana Monokee, start up di Rovereto (TN) che ha sviluppato un sistema di sicurezza in grado di mitigare i rischi legati all’implementazione di un ecosistema costituito da un enorme numero di relazioni tra persone, sensori, device.
È nata così la piattaforma Monokee, che permette di creare logiche di sicurezza in ambito autenticazione, autorizzazione e reporting nei confronti dei tre edge principali: persone, applicazioni e oggetti. La soluzione proposta, infatti, aumenta la sicurezza d’accesso alle varie risorse aziendali e private, promuovendo un innovativo sistema di autenticazione e autorizzazione sul Cloud, che consente la gestione, su più domini, degli accessi a tutti i dati di un utente sia su rete privata che pubblica. Il prodotto è orientato prevalentemente al mercato B2B e trova impiego in diversi ambiti merceologici quali: manifattura, finanza, salute, PA, automotive, energy, smart cities, logistica…
Dimenticate le password
Entrando nello specifico, l’offerta si differenzia in single signe on, autenticazione multifattore, multidominio e federazione. L’obiettivo, però, è sempre lo stesso: massimizzare la sicurezza, ma senza far perdere efficienza e produttività.
In particolare, nel caso dell’autenticazione multifattore, la soluzione prende spunto dal presupposto che le password non rappresentano più un metodo di autenticazione appropriato. Proprio violando le password, infatti, vengono rubati miliardi di dati in tutto il mondo. Ecco perché l’autenticazione multi fattore (MFA) è diventata lo standard di IAM (Identity and Access Management) per impedire l’accesso non autorizzato. Proprio il MFA di Monokee è una soluzione che protegge le risorse aziendali basandosi sulla risk-based authentication.
Utilizzando i migliori standard di sicurezza, Monokee MFA app è stata progettata per offrire un’esperienza utente integrata e senza interruzioni, mantenendo gli utilizzatori più produttivi. Viene così risolto il problema delle password senza costi aggiuntivi o una maggiore gestione dell’infrastruttura, spesso sostenuta con le soluzioni tradizionali.
Monokee MFA permette quindi di aumentare la sicurezza di qualsiasi dispositivo e applicazione, ma fornendo opzioni di autenticazione semplici da usare, senza dover inserire manualmente un codice basato sul tempo in un apposito form. In questo modo, inoltre, vengono ridotti i costi di assistenza/supporto IT associati alla gestione delle password.
Un accesso… tanti domini
Lo stesso principio è anche alla base dell’accesso multidominio. In questo caso Monokee consente di gestire, da un unico punto di accesso, diversi domini aziendali associando ad ognuno di essi identità profilate in base al ruolo che ognuno ricopre in ciascuna azienda.
Tutti i domini aziendali diventano così accessibili con un unico login, garantendo la massima efficienza a tutte le realtà che hanno la necessità di gestire più domini aziendali. Inoltre, nel momento in cui l’amministratore e gli utenti cambiano dominio aziendale vengo associate ad essi tutti i ruoli e privilegi inerenti al ruolo che coprono in ciascuna azienda.
Una federazione vincente
Grazie alla federazione delle Identità di Monokee, infine, è possibile creare un collegamento tra i sistemi di autenticazione della moltitudine di device e applicazioni di un’azienda, rendendo sicuro lo scambio di informazioni tra utenti, partner, fornitori e ogni altro stakeholder interessato e autorizzato.
Tramite la federazione è infatti possibile configurare e customizzare l’accesso a importanti applicazioni cloud, quali Microsoft Office 365, Google Suite, SalesForce e molte altri, mettendoli in SSo con il dominio applicativo di Monokee, garantendo un’integrazione immediata grazie alla sua dashboard che risulterò semplice ed intuitiva anche agli utenti meno specializzati.