
Negli ultimi 30 anni la tecnologia si è evoluta compiendo progressi importanti che riguardano tante azioni quotidiane come comunicare, lavorare e giocare. Tra le innovazioni più straordinarie abbiamo lo sviluppo dei telefoni cellulari che ha avuto un impatto significativo su diversi settori, compreso quello del gaming. Paragonando i dispositivi mobili odierni con quelli utilizzati fino a pochi anni fa si capisce immediatamente quanto sia cambiata la tecnologia, che oggi ci offre videogame sempre più complicati e capaci di girare senza difficoltà su apparecchiature così piccole e maneggevoli.
Dai giochi sui primi cellulari agli smartphone
I cellulari sono nati come dispositivi per comunicare dotati di funzioni aggiuntive semplici come rubrica e calcolatrice. Nel 2000 è stato immesso sul mercato l’iconico Nokia 3310, molto apprezzato per la sua robustezza e per il famosissimo gioco dello Snake, un passatempo intuitivo e dalla grafica elementare. Lo Snake era un gioco preinstallato che non necessitava di connessione internet e che segnò la rivoluzione del gaming sul mobile coinvolgendo migliaia di utenti in piacevoli momenti di svago quotidiani. Con l’avvento degli smartphone il concetto di mobile gaming ha cambiato rotta subendo cambiamenti radicali. Grazie alla connessione internet , gli smartphone non sono più soltanto dei mezzi per comunicare ma anche computer portatili a tutti gli effetti dotati di display ad alta risoluzione, memorie potenti che immagazzinano tantissimi dati e validi sistemi audio. Sui nuovi smartphone, le app dedicate ai giochi sono diventate di gran lunga più interattive e in grado di offrire agli utenti esperienze uniche degne delle migliori console tradizionali.
Giocare sul dispositivo mobile
Gli sviluppatori di software si sono adeguati subito alla nuova tendenza creando soluzioni che sfruttano al meglio le capacità degli smartphone. Questa rivoluzione tecnologica ha portato ad una crescita significativa delle app e alla diversificazione di attività e giochi. Tra le diverse categorie che hanno beneficiato dell’evoluzione dei dispositivi mobili ci sono soprattutto i giochi, che vanno dai semplici giochi di intrattenimento fino ad arrivare ai giochi a premi e lotteria. Le app dedicate ai giochi sono immediatamente accessibili, infatti gli utenti possono giocare in qualsiasi momento e ovunque si trovino. E’ cambiato anche il modo di controllare i tagliandi vincenti (quando si comprava il giornale per controllare la lotteria di Capodanno) o chi viaggiando controlla in un secondo momento con tutta tranquillità i tagliandi in proprio possesso magari acquistati in fretta all’Autogrill grazie alle varie app di verifica vincite gratta e vinci, è possibile verificare e fare un ulteriore controllo se il biglietto in suo possesso è vincente. Il controllo delle vincite online si può effettuare tramite codice a barre, QR code e fotocamera del cellulare. Questa è una delle tante opportunità offerta dagli smartphone di ultima generazione che in futuro continueranno ad evolversi per facilitare le attività da svolgere tutti i giorni.