
Dalla loro diffusione in Italia, e soprattutto durante la pandemia, i marketplace – ovvero quei tipi di e-commerce che aggregano prodotti e servizi da venditori di terze parti – sono rapidamente diventati parte della nostra quotidianità ed un punto di riferimento importante per lo shopping online nel nostro Paese. Il motivo è semplice: la comodità e la convenienza sembrano essere gli aspetti centrali per i consumatori, che sempre più si rivolgono a queste piattaforme per il risparmio e la vasta scelta che offrono.
Sendcloud, la piattaforma di spedizioni e-commerce, ha condotto una ricerca su un campione di 1000 Italiani provenienti da tutto lo Stivale per individuarne le preferenze e le abitudini in fatto di shopping online e capire quanto la spedizione giochi un ruolo importante nel processo.
L’indagine di Sendcloud ha così individuato tre tendenze nello scenario marketplace in Italia:
- Ascesa dei marketplace. Il primo aspetto che emerge in maniera preponderante dall’indagine riguarda la vastità del fenomeno marketplace nel nostro Paese: il 92% dei consumatori italiani intervistati afferma di fare acquisti regolarmente su queste piattaforme e ben il 22% dichiara di ordinare da essi una o più volte alla settimana. Non è tutto: la tendenza è ancora in crescita entro la fine dell’anno, con il 46% degli intervistati che pianifica di acquistare maggiormente sui marketplace nei prossimi mesi. Da notare inoltre come 1 italiano su 2 (51%) esprima una netta preferenza per lo shopping su queste piattaforme rispetto a quello sui tradizionali negozi online.
- Convenienza al primo posto. Amazon viene prevedibilmente identificato come strumento preferito dall’80% dei consumatori e la ragione è presto spiegata: la comodità (per l’85% degli intervistati) è la ragione principale per cui gli italiani scelgono di acquistare sui marketplace, senza dimenticare poi i prezzi competitivi (76%) e la vasta gamma di prodotti rintracciabili su queste piattaforme (60%). Per quanto riguarda il prezzo medio dei prodotti acquistati, secondo Sendcloud la convenienza risulta ancora una volta un aspetto determinante: 1 su 2 spende in media tra gli 11 e i 50 euro per i suoi acquisti, e raramente viene superata la soglia dei 100 euro. I marketplace vengono quindi utilizzati principalmente per avere accesso a un’ampia rete di offerte e promozioni adatte all’esigenza di ogni portafoglio.
- Consegne sempre più personalizzate. Poiché la comodità risulta essere un fattore centrale per l’esperienza di acquisto, la consegna diventa un differenziale importante offerto da queste piattaforme. Basti pensare che 2 consumatori su 3 (70% del campione) non ordinerebbero senza poter scegliere l’opzione di consegna desiderata. Gli italiani amano infatti decidere tra una vasta gamma di soluzioni: ben il 43% non ordinerebbe dai marketplace senza un’opzione di consegna rapida e un impressionante 45% ritiene la spedizione gratuita un fattore imprescindibile prima di effettuare la propria spesa. Questa necessità viene soddisfatta dagli abbonamenti di spedizione, sottoscritti dal 46% degli italiani, che garantiscono flessibilità e personalizzazione ai consumatori sempre più esigenti del post-pandemia.
“L’enorme popolarità dei marketplace riflette la capacità di queste piattaforme di soddisfare a pieno le aspettative dei consumatori, e se c’è un dato che emerge in modo rilevante dal nostro studio è che la consegna diventa un aspetto fondamentale in questo processo”, ha dichiarato Rob van den Heuvel, CEO di Sendcloud. “I consumatori sono sempre più esigenti in fatto di spedizioni e rispondere a questo bisogno offrendo consegne rapide e flessibili è diventata la nuova norma. Nonostante i grandi marketplace come Amazon e Zalando siano riusciti a migliorare l’esperienza di consegna per i consumatori, i retroscena del processo di spedizione celano spesso molte insidie: tanti venditori faticano a soddisfare le aspettative e opzioni di consegna imposte rigorosamente dai marketplace. Se queste piattaforme vogliono davvero rendere la consegna un punto di valore differenziante, è essenziale che semplifichino la complessità logistica e che consentano ai venditori di spedire rapidamente e senza preoccupazioni”.