
Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Giugno 2025, prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom.
I nuovi dati Audiweb Database dell’audience online sono stati già distribuiti alle software house per poter essere consultati dagli operatori iscritti al servizio tramite tool di analisi e pianificazione e sono rappresentati nel documento di sintesi disponibile sul sito Audiweb.
La total digital audience nel mese di Giugno 2025
Secondo la total digital audience, il mese di giugno ha visto online 43,6 milioni di individui dai 2 anni in su, -1,7% rispetto al mese precedente, calo stagionale a cui si aggiungono una serie di fattori: un giorno in meno in calendario rispetto a maggio, un giorno festivo (la festa della Repubblica) anche in questo mese, la chiusura anticipata delle scuole per la gestione del Referendum e l’avviarsi dell’estate con i primi periodi di ferie. Fattori che hanno pesato principalmente sulla fruizione da Computer (-10,9% rispetto a maggio, con 21,5 milioni di utenti dai 2 anni in su), mentre la fruizione da Mobile (Smartphone e/o Tablet) è rimasta stabile (40,4 milioni di utenti tra i 18 e i 74 anni).
La Total Digital Audience nel giorno medio ha raggiunto 36,9 milioni di utenti di 2+ anni, che hanno navigato dai device rilevati per 2 ore e 44 minuti per persona.
La fruizione quotidiana da Mobile ha coinvolto l’82,6% della popolazione maggiorenne (35,2 milioni), mantenendo anche in questo caso totale continuità con il mese precedente, sia in termini di audience che di tempo dedicato alla navigazione dai dispositivi mobili.
La popolazione che ha navigato nel giorno medio da tutti i device rilevati (Mobile e/o Computer) è pari al 63,2% degli individui dai 2 anni in su, una quota complessiva che si è distribuita più nel dettaglio tra l’oltre 85% dei 18-64enni (l’86,7% dei 18-24enni, l’86,3% dei 25-34enni, l’87,7% dei 35-44enni, l’86,2% dei 45-54enni e l’85,8% dei 55-64enni) e il 40,6% degli over 64 anni.
Dai dati della total digital audience di giugno sulle aree geografiche di provenienza degli utenti online risultano coinvolti il 66,8% degli individui del Nord Ovest (10,5 milioni), il 64,5% del Nord Est (7,3 milioni), il 61,4% del Centro (7,1 milioni) e il 60,7% del Sud e Isole (11,9 milioni).
In linea con la flessione stagionale, anche il tempo dedicato all’online nel giorno medio diminuisce leggermente (-1,1% complessivamente e -16,4% da Computer), in particolare tra gli uomini (-3,1% rispetto al giorno medio di maggio).
La fruizione da mobile si mantiene stabile, registrando 2 ore e 35 minuti di navigazione quotidiana. Le donne da Mobile hanno navigato in media per 2 ore e 52 minuti, gli uomini per 2 ore e 17 minuti, con una media di 2 ore e 37 minuti per i 25-64enni.
Il primo mese estivo si presenta con indicatori di consumo tipicamente “stagionali”: la flessione complessiva dell’audience si evidenzia principalmente tra le categorie di siti a app Mobile che nel corso dell’anno mostrano dati più costanti.
È il caso, ad esempio delle aggregazioni dedicate ai siti e alle piattaforme per il lavoro e lo studio (Corporate & Company Info, -3,4% degli utenti mensili rispetto a maggio 2025), di software e informazioni per gli sviluppatori (Software Information / Developers, -4%), alle informazioni dedicate allo sport – corrispondente alla fine dei campionati e degli eventi più importanti – (-5,7%), agli strumenti utili per la “conoscenza” (Research Tools, -4,3%) e ai siti governativi (-6,8%).