Salto quantico: 3 aziende su 5 stanno esplorando l’IA quantistica
SAS sta rendendo la ricerca quantistica semplice e intuitiva per le aziende che affrontano problematiche complesse legate ai dati
In Italia quattro professionisti HR su 10 stanno investendo in IA
Un dipendente HR su quattro usa regolarmente l’Intelligenza Artificiale sul lavoro
Automazione, IA e nuovi software: quali i più interessanti nel mondo del lavoro
Vediamo quali sono le soluzioni più efficaci che combinano sia l’intelligenza artificale sia l’automazione
Ogni 75 secondi una nuova azienda adotta l’AI in Italia
L'ultimo report “Unlocking Italy's AI Potential 2025” rivela che l'adozione dell'IA in Italia è cresciuta del 30% nell'ultimo anno, sorpassando la media europea
CX Unlocked 2025: L’AI conquista e cambia le abitudini dei consumatori
Secondo i dati dell’osservatorio di indigo.ai, cresce l’uso da parte dei consumatori degli assistenti virtuali: 1 italiano su 3 li interroga prima di un acquisto e più di 7 aziende su 10 li hanno già implementati o prevedono di farlo entro l’anno
AI sovrana: perché il futuro dell’AI è sovrano?
AI sovrana: Richard Munro di Broadcom spiega perché la sovranità dei dati è la chiave per l'innovazione dell'AI
GenAI e Customer Experience: oltre il clamore, verso un impatto reale
Nel dibattito sull’interrelazione tra GenAI e Customer Experience, si alternano promesse di automazione totale e timori di perdita di posti di lavoro: vero o falso? Ce ne parla l’esperto di Konecta
Perché il successo dell’agentic AI inizia con la leadership?
Secondo Cathy Mauzaize, President EMEA, di ServiceNow il successo dell’agentic AI è una questione di fiducia su larga scala e ha inizio dalla leadership
Synology DS425+, storage compatto ad alte prestazioni
Synology ha annunciato oggi il lancio del DS425+, una soluzione di archiviazione compatta a 4 vani
Negli ultimi tre mesi 4 aziende su 10 si sono “convertite” alla GenAI
L’adozione della GenAI nelle grandi aziende cresce rapidamente (dal 20% al 58% in pochi mesi). Aumentano anche gli investimenti sulle nuove tecnologie e pochi in Europa sono preoccupati dal cambiamento ma, paradossalmente, la formazione interna è ancora scarsa