DPWAY presenta il suo cloud privato ad accesso limitato
Si chiama Cryptank il nuovo dispositivo lanciato da DPWAY che permette di condividere documenti e conversazioni in sicurezza proteggendo i dati con la crittografia.
Prevenzione frodi: le aziende ricorrono ad Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Secondo il report di Experian la prevenzione avanzata delle frodi è la priorità principale per le imprese seguita dal miglioramento dell’esperienza dei clienti.
Business continuity grazie alla riduzione del rischio cyber?
È importante adottare un approccio olistico e le soluzioni giuste, per prevenire le minacce e ripristinare l’operatività aziendale in caso di attacco
Cloud security: la gestione passerà ai Security Operation Center
Secondo le previsioni di Trend Micro entro il 2026 la cloud security sarà gestita da strumenti SOC che includeranno nuove funzionalità di protezione.
Sicurezza informatica PMI: la strategia di Axitea
Marco Bavazzano di Axitea spiega alcune regole base per garantire alle piccole e medie imprese una sicurezza informatica che non incida sui costi aziendali.
Soluzioni di sicurezza esternalizzate: lo vogliono le aziende
La maggioranza delle aziende italiane utilizza provider separati per la protezione dei dati e soluzioni di sicurezza e solo il 23% si affida ad un singolo provider.
Criptowallet minacciati da un nuovo malware
Kaspersky segnala le attività di DoubleFinger un malware multi-stage che prende di mira i criptowallet. Scopriamo insieme come agisce.
Digitale Italia: gli interventi sulle competenze digitali
Si è tenuto il 9 giugno il format web “Digitale Italia” di Fondazione Aidr. Temi centrali sono stati competenze digitale e cybersecurity.
S.O.S. Attacco ransomware! Come ripristinare l’ordine?
Condividiamo un articolo di Scott McKinnon di VMware EMEA in cui vengono illustrate le procedure da seguire per rispondere a un attacco ransomware.
Asylum Ambuscade: ecco chi colpisce il gruppo di cyberspionaggio
ESET Research condivide le scoperte relative al gruppo Asylum Ambuscade. Enti governativi europei e dell’Asia centrale nel mirino.