ACN pubblica le linee guida per il rafforzamento della resilienza
Sul sito dell’Agenzia per la cybersicurezza ACN, indicazioni puntuali per la sicurezza cibernetica delle Pubbliche Amministrazioni
Previsioni 2025: Ransomware e cyberminacce mobile finanziario
Gli esperti di Kaspersky hanno condiviso le loro previsioni sull'evoluzione del panorama della cybersicurezza del settore finanziario nel 2025
Attacchi DDoS più che raddoppiati lo scorso anno
Il nuovo rapporto degli F5 Labs rileva un aumento del 112% degli attacchi DDoS tra il 2022 e il 2023: i settori del software e delle telecomunicazioni i più colpiti
La password più diffusa tra gli italiani è “123456”
Una ricerca svela che netizen e dipendenti aziendali condividono le stesse preferenze per le password: il 40% di queste, infatti, sono identiche
Individuati 4.000 ricevitori satellitari GNSS vulnerabili
In occasione del Security Analyst Summit (SAS), è stato annunciato da Kaspersky che nel 2024 circa 4.000 ricevitori satellitari GNSS sono risultati vulnerabili ad attacchi via Internet, mettendo così a rischio aziende e utenti
Una cybersecurity che passa dalla difesa all’attacco grazie all’AI
Marco Lucchina ha tenuto un approfondimento sulle frontiere del settore cybersecurity nel 2024
Ymir il ransomware invisibile
Il Global Emergency Response Team di Kaspersky ha identificato una nuova variante di ransomware, finora mai vista, utilizzata attivamente in un attacco per rubare le credenziali dei dipendenti
Cybersecurity Ransomware: in aumento attacchi alla supply chain
Nonostante si rafforzino i sistemi di difesa, l’indagine di OpenText mostra ancora attacchi ransomware, mentre i pagamenti di riscatto intrattengono vulnerabilità della supply chain
Cambia panorama ransomware: RansomHub domina, Lockbit crolla
Il report di Check Point Research rivela le tendenze dei ransomware a settembre 2024 con la rapida crescita di RansomHub, in Italia responsabile del 30% di tutte le vittime, e il declino operativo di Lockbit. Le minacce emergenti si concentrano sul furto di dati
Kaspersky scopre l’utilizzo dell’AI negli attacchi phishing
Gli esperti dell'AI Research Center di Kaspersky hanno scoperto che i cybercriminali utilizzano sempre più spesso i Large Language Models (LLM) per creare i contenuti per attacchi phishing e truffe
































































