Sicurezza dell’IA: 5 passi per un’adozione responsabile dell’IA generativa
Silvia Speranza di Appian Italia ci introduce nel complesso universo della sicurezza nell’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale
Il 48% dei millennial condivide informazioni personali nelle community online
Kaspersky rivela come i millennial siano alla ricerca di connessioni e approvazioni online, anche se il 53% afferma di instaurare più facilmente amicizie e relazioni significative di persona invece che parlarne di persona con amici e parenti
Cybersecurity AI: imperativo business chiede governance proattiva
I rischi legati alla cybersecurity dell’Intelligenza Artificiale sono tra le principali preoccupazioni per dipendenti e dirigenti. Ne approfondisce la portata lo specialista Fabio Pascali di Cloudera
Aumenta del 3.000% l’uso aziendale di strumenti di AI e ML
Il report annuale di ThreatLabz rivela un numero 36 volte superiore di transazioni intelligenza artificiale/machine learning nel cloud di sicurezza più grande del mondo, sottolineando la necessità di un approccio Zero Trust ovunque per consentire l'adozione sicura di IA generativa e bloccare le minacce basate sull'IA
Cyber Risk per chi non utilizza l’autenticazione a due fattori
Trend Micro presenta il Cyber Risk Index 2025. L’Europa si distingue come regione virtuosa. Sanità e telco i settori più lenti a rimediare a una vulnerabilità
Il debutto del ransomware RedCurl
Una ricerca di Bitdefender mette a nudo un nuovo ransomware messo in circolazione da RedCurl, chiamato QWCrypt
Aumentano phishing contro crypto e minacce al mobile banking
Nel 2024, i cybercriminali hanno concentrato le loro attività sui dispositivi mobili e sulle criptovalute, approfittando della crescente diffusione delle transazioni digitali a livello globale
Scoperto un exploit zero-day per Chrome utilizzato per attacchi attivi
Kaspersky ha identificato e contribuito a correggere una sofisticata vulnerabilità zero-day in Google Chrome che consentiva agli aggressori di aggirare il sistema di protezione sandbox del browser
Quanti attacchi long-lasting hanno superato il mese di durata nel 2024?
Secondo l’ultimo Incident Response Report di Kaspersky, nel 2024 gli attacchi long-lasting, ovvero quelli che si protraggono per più di un mese, hanno rappresentato il 35,2% degli attacchi totali
181 attacchi DDoS in Italia a Febbraio ma con impatto minimo
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato il nuovo Operational Summary di febbraio 2025 redatto dal Servizio Operazioni e gestione delle crisi cibernetiche