Gli attacchi via email si diversificano: ecco cosa c’è da sapere
Per proteggersi da attacchi via email sempre più evoluti le aziende dovrebbero bloccare le macro di Microsoft Office o analizzare i documenti in arrivo.
Il futuro delle minacce ransomware
È diventato di vitale importanza analizzare l’evoluzione delle minacce ransomware sul cloud e adottare le giuste soluzioni per proteggere al meglio le aziende.
Prilex è il threat actor che clona le carte di credito attraverso i POS
Gli esperti di Kaspersky mettono in guardia sulle attività di Prilex che prende di mira banche, bancomat e POS agendo da remoto. Scoperti anche siti web e canali Telegram dove i criminali informatici vendono il malware.
Tendenze Malware: il volume di attacchi diminuisce ma Emotet ritorna
Nel suo ultimo report WatchGuard indaga sulle tendenze malware in Q2. Si registra un aumento del malware crittografato e delle vulnerabilità sfruttate di Office.
Attacchi hacker al settore Energy: + 300% sulle bollette
Ermes – Intelligent Web Protection fa una stima delle conseguenze degli attacchi hacker al settore energy per gli italiani che si troveranno fino a 800 euro in più nel carrello della spesa.
SparklingGoblin: il gruppo APT che attacca le organizzazioni asiatiche
Presente in tutto il mondo e con una varietà di obiettivi il gruppo APT SparklingGoblin opera soprattutto in Asia orientale e sudorientale.
NullMixer: il malware che ruba le informazioni digitate sulla tastiera
Le soluzioni di sicurezza Kaspersky hanno bloccato i tentativi di NullMixer di infettare più di 47.500 utenti nel mondo. In Italia sono stati attaccati 1.232 utenti.
Penetration test: quando e perché effettuarlo
Che cosa è, come si esegue e perchè è importante condurlo
Agent Tesla torna in nuove campagne spam: la scoperta di Kaspersky
Una recente indagine condotta da Kaspersky ha scoperto una campagna di email spam che tramite il trojan Agent Tesla ruba credenziali.
Cyber Resilience Act: multe sino a 15 milioni per software fuori norma
Andrea Marchi di Rödl & Partner commenta il Cyber Resilience Act, il provvedimento della Commissione Europea rivolto a produttori di software “vulnerabili”. L'esperto lo considera un importate aiuto per la cybersicurezza del nostro Paese.

































































