Da WatchGuard 6 previsioni cyber per il 2023
Processi aziendali, identità e intelligenza artificiale secondo gli esperti WatchGuard saranno gli obiettivi principali degli attacchi cyber del prossimo anno.
Sicurezza 2023: le previsioni di Google Cloud
Phil Venables di Google Cloud riflette sui trend relativi alla sicurezza previsti per il 2023. Si prospetta essere un anno all'insegna di grandi miglioramenti.
Trojan alla riscossa: IcedID domina in Italia
Mentre Emotet e Qbot tornano a essere pericolosi, i payload del banking trojan IcedID minacciano il 23% delle organizzazioni italiane.
Campagne email sempre più aggressive e anomale: TA453 si evolve
I ricercatori Proofpoint hanno riscontrato delle atipicità nelle campagne email del gruppo hacker TA453. Cambiano le tecniche di attacco e i target.
Rischi informatici: come si stanno preparando i CEO al 2023?
Secondo i risultati della ricerca Ivanti sul grado di preparazione a nuovi rischi informatici, 1 intervistato su 5 teme di non riuscire a prevenire un attacco.
Sui bot market si vendono i dati di 130mila italiani
Gli hacker vendono sul bot market scatti della webcam, screenshot, dati di login aggiornati, cookie e impronte digitali. L’Italia è tra i paesi più colpiti al mondo.
Vice Society: il gruppo ransomware che prende di mira le scuole
Il team Unit 42 di Palo Alto Networks stila una profilazione di una persistente minaccia per il settore dell’istruzione denominata Vice Society.
I lavoratori da remoto che perdono i laptop sono una grave minaccia informatica
In Inghilterra le aziende coinvolte sono state multate per un totale di 26 milioni di sterline
I ransomware mirati raddoppiano nel 2022 e nascono nuove varianti
Secondo Kaspersky la percentuale di utenti colpiti da attacchi ransomware mirati rappresenta lo 0,026% di tutti gli utenti attaccati da malware nel 2022, rispetto allo 0,016% del 2021.
Password, un problema molto “caro” alle aziende
Buoni propositi per il 2023: impostare password forti protegge identità e dati, aiuta a evitare compromissioni e attacchi pericolosi e a ridurre in modo significativo i costi.


































































