Microsoft OAuth: Proofpoint scopre campagne di impersonificazione
Proofpoint lancia un nuovo allarme: campagne malevole sfruttano Microsoft OAuth per accedere agli account Microsoft 365 tramite phishing MFA.
Ransomware epidemia globale: in Italia minacce cresciute del 27%
Secondo il nuovo studio di Semperis la perdita di dati e il danno d’immagine sono le conseguenze più gravi di un attacco ransomware
Supply chain vulnerabili: è boom di attacchi
Dopo aver analizzato le vulnerabilità e i rischi più diffusi delle supply chain, Samuele Zaniboni di ESET spiega quale approccio di sicurezza adottare
Annunci di lavoro: attenzione alle frodi!
Proofpoint ha scoperto una nuova campagna di phishing che sfrutta falsi annunci di lavoro per distribuire strumenti RMM o RAS, con l’obiettivo di rubare dati sensibili o installare malware sui dispositivi delle vittime
AI e Sicurezza: la lotta al crimine prende una nuova forma
Sempre più esposte a furti e rapine, le aziende italiane si affidano all’AI per rafforzare la sicurezza e prevenire i crimini in modo proattivo
Minimum Viable Company: l’approccio che massimizza la resilienza cyber
Darren Thomson di Commvault spiega come un’azienda può implementare il concetto di Minimum Viable Company per massimizzare la propria resilienza
Bot: il nemico silenzioso che minaccia le tue difese
Dal credential stuffing al carding, i bot sofisticati aggirano le difese tradizionali e colpiscono API, login e programmi fedeltà. Ce ne parla David Warburton di F5 Labs
Sharepoint sotto attacco: la minaccia è in rapida evoluzione
Check Point rileva un’escalation della vulnerabilità di SharePoint che coinvolge anche l’Italia e invita le aziende ad aggiornare i sistemi di sicurezza
NIS2: la scadenza è vicina. Ultimi giorni per mettersi in regola
Entro il 31 luglio, le entità incluse nell'elenco dei soggetti essenziali o importanti, devono adeguarsi agli obblighi di comunicazione NIS2. Sanzioni sino al 0,1% del fatturato
Google Forms protagonista di una nuova truffa
Kaspersky lancia l’allarme su una nuova truffa che sfrutta Google Forms per sottrarre criptovalute attraverso messaggi fraudolenti