Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza
Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universal Hypervisor Integration API, una piattaforma di integrazione flessibile per hypervisor
Tsundere: la botnet che colpisce gli utenti Windows
Kaspersky analizza il modus operandi di Tsundere e la sua imprevedibilità. L'autore della minaccia dietro la botnet è di lingua russa
PlushDaemon sfrutta EdgeStepper per attacchi adversary-in-the-middle
ESET ha scoperto che, il gruppo filocinese PlushDaemon usa il componente malevolo per distribuire downloader e la backdoor SlowStepper
Dark Web: boom di offerte di lavoro e curriculum inviati
Uno studio di Kaspersky analizza le offerte di lavoro presenti sul dark web. Disoccupati, adolescenti e talenti di alto livello si candidano. Età media, 24 anni
Cybersecurity e patching: la lezione del furto al Louvre
Denis Cassinerio di Acronis prende come esempio il caso Louvre per dimostrare quanto una semplice vulnerabilità possa aprire le porte agli hacker
Ransomware: quasi 1.600 vittime nel Q3 2025
Il Ransomware Threat Intelligence Report di Check Point relativo al terzo trimestre del 2025 evidenzia una continua frammentazione e decentralizzazione del ransomware
Gen Z e manager a confronto a HReboot
In occasione di HReboot, lavoratori della Gen Z e manager di successo si sono incontrati per delineare i prossimi trend che guideranno la trasformazione
Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Ottobre 2025
Secondo il Global Threat Intelligence Report di ottobre 2025, i settori dei servizi alle imprese, dei beni di consumo e della produzione sono i più colpiti dal ransomware
Black Friday: occhio alle truffe! Le linee guida di Consumerismo
I tentativi di frodi online impennano al +400% durante il Black Friday: i consigli di Consumerismo per acquisti sicuri e per evitare phishing, siti fake e raggiri sui social
COP30: Kaspersky blocca oltre 30 siti fraudolenti
Kaspersky analizza la campagna di attacchi phishing legata all’evento delle Nazioni Unite COP30. A rischio i dati di autorità e personaggi pubblici interessati all'evento






























































