2020: cambio di traiettoria per le minacce informatiche
Una protezione proattiva passa da strategie di sicurezza che massimizzino integrazione, intelligenza artificiale avanzata e Actionable Threat Intelligence
PMI: il 40% dei dipendenti è insoddisfatto dall’ambiente di lavoro
Con la sempre maggiore diffusione del lavoro flessibile, i dipendenti si aspettano di poter accedere a tecnologie abilitanti, spazi condivisi, e un migliore work-life balance
Il 58% delle aziende a livello mondiale non rispetta il GDPR
Le aziende non sono state in grado di rispondere alle richieste di accesso ai dati e portabilità entro un mese come richiesto dal regolamento
Smartphone: le video-pillole che aiutano ad evitare e filtrare siti pericolosi
Hai mai preso un virus da un sito infetto? E se qualcuno ti avesse bloccato in tempo?
La sicurezza mobile in azienda è una delle principali preoccupazioni dei professionisti IT: guarda le video-pillole realizzate da DISC con Check Point con simulazioni di attacchi e leggi il report di Gartner
Cresce ancora il budget ICT per gli investimenti digitali
Gli investimenti delle imprese italiane per l’innovazione digitale aumenteranno in media di quasi il 3%, in aumento per il quarto anno consecutivo
Furto di criptovalute: cosa ci ha insegnato il 2019?
Nella prima metà del 2018 sono stati rubati 1,1 miliardi di dollari in criptovaluta, compromettendo gli scambi
Agid garantisce la gratuità dell’attivazione di SPID
I gestori delle identità digitali continueranno a fornire gratuitamente le credenziali SPID di livello 1 e 2
Dal Digital Italy Summit 4 strategie per la trasformazione digitale
Investimenti pubblici ad alto moltiplicatore in infrastrutture digitali, potenziamento delle politiche industriali 4.0, procurement pubblico e 5G per evitare la stagnazione
Tecnologie digitali e lavoro: il connubio nasce dalla formazione
I dipendenti europei considerano le tecnologie una grande opportunità, ma desiderano acquisire le competenze per poterle utilizzare al meglio
Truffe del CEO: Italia seconda al mondo dietro agli USA
Conosciute anche come Business Email Compromise, sono truffe in cui i cybercriminali si spacciano via email per membri del top management aziendale