emergenza idrica

Emergenza idrica: l’IoT e l’Intelligenza Artificiale riducono gli sprechi fino al 30%

In Italia si spreca il 36% dell’acqua immessa nel sistema, per un danno da 10 miliardi di euro, causato soprattutto dall’arretratezza della rete idrica. Il MIT ha stanziato oltre 900 milioni di euro in progetti di riduzione delle perdite.

Il Los Angeles Department of Water and Power migliora il proprio impatto ambientale grazie...

LADWP si è rivolta a SAS Energy Forecasting per aiutare i suoi manager, pianificatori e ingegneri a valutare l'impatto dei cambiamenti climatici e degli scenari meteorologici futuri.
ManoMano

ManoMano classifica i propri prodotti in base all’impatto ambientale

Il marketplace leader del fai-da-te e giardinaggio è il primo player del settore a introdurre questa classificazione, che permetterà agli utenti di fare scelte consapevoli confrontando i prodotti sulla base della loro impronta di carbonio
Encubator

Encubator: il futuro del Pianeta è nelle mani delle startup sostenibili

Aprono le candidature alla seconda edizione di Encubator, il programma di accelerazione dedicato a progetti tecnologici in ambito Climate Tech e sostenibilità, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano.
Xiaomi

Xiaomi vuole ridurre del 98% le emissioni di gas serra dai suoi principali segmenti...

L'obiettivo della ‘Zero-carbon Philosophy’ di Xiaomi è quello di migliorare le prestazioni e l'accessibilità dei propri device e servizi, riducendone al contempo la carbon footprint.
Questioni etiche-sostenibilità

IA e sostenibilità: un binomio possibile?

Equinix raccoglie le opinioni di 5 esperti del settore
Sostenibilità

Sostenibilità: se non è possibile misurarla non è possibile gestirla

La misurazione è necessaria ma non sufficiente e i manager validi sono consapevoli della sua importanza
Progetti di sostenibilità

Energy&Utilities: entro il 2030 il 64% delle aziende investirà nell’idrogeno a basse emissioni di...

Le aziende dell’industria pesante intendono avvalersi dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità
Case green

Case green per l’efficienza energetica: classe E entro il 2030!

In generale, il requisito minimo per tutti gli edifici residenziali è il raggiungimento della prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Diversamente, gli edifici non residenziali e pubblici dovranno ottenere il raggiungimento, rispettivamente, della prestazione energetica E entro il 2027 e della D entro il 2030. 
scuola

Scuola risparmia 15.000 euro all’anno grazie a Beghelli

Secondo l’ANCE il 42,5% degli edifici scolastici italiani non ha accorgimenti di riduzione dei consumi energetici

Mercati e Nomine

Paessler

Paessler acquisisce la società tecnologica svizzera ITPS

A partire dal quarto trimestre del 2023, i prodotti ITPS saranno commercializzati con il marchio Paessler
Minsait partecipa al progetto europeo NL4XAI

Minsait acquisisce Nae, società di consulenza per le telecomunicazioni

Nae, che manterrà il suo marchio, ha un team di oltre 350 consulenti con un alto livello di specializzazione nella consulenza sulle telecomunicazioni e sulle infrastrutture digitali
WatchGuard

WatchGuard acquisisce CyGlass Technology Services

L'obiettivo è di integrare la tecnologia CyGlass nella piattaforma WatchGuard

Cyber Security Culture

E’ sicura l’autenticazione a due fattori?

Anche l'autenticazione a due fattori può essere violata dagli hacker. Per questo occorre implementare strategie di difesa e formare i singoli utenti

Gli hacker attaccano le colonnine di ricarica

In Italia sono presenti 45mila colonnine di ricarica elettrica. E gli hacker le stanno attaccando per rubare i dati e bloccare i veicoli

I dati degli hotel piacciono agli hacker

Sembra che il motore di prenotazione IRM-NG, molto usato dagli hotel, sia stato violato dagli hacker, a caccia di dati e carte di credito

Quali pericoli presenta Threads per le aziende?

Threads sta per arrivare anche in Italia, dove si prevede una rapida diffusione. Il nuovo social rappresenta un rischio per le aziende?

Microsoft Office: Kaspersky rileva uno sfruttamento sempre più intensivo di vecchie vulnerabilità

Kaspersky ha scoperto che vecchie vulnerabilità del software stanno acquisendo popolarità tra gli aggressori che prendono di mira sia gli utenti che le aziende.

App & Device

SoftPOS

SoftPOS: la soluzione innovativa che trasforma il POS in un’APP

I clienti di Intesa Sanpaolo possono scegliere la prima soluzione “no hardware” in Italia che consente agli esercenti di accettare pagamenti tramite un’app da scaricare sul proprio smartphone o tablet
App I-Muse

App I-Muse: intelligenza artificiale e realtà aumentata nei musei

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paol
App

App per giocare: quali sono le più scaricate dagli utenti?

In questo articolo vedremo le app più scaricate gratuitamente dagli utenti nel corso degli ultimi mesi.

I più letti

cyber&privacy secsolutionforum: sicurezza e protezione dati

Per favorire lo sviluppo della cultura incentrata sulla sicurezza e sulla protezione dei dati, nasce cyber&privacy secsolutionforum 2023. Appuntamento il 29 novembre a Verona

Sicurezza finanziaria, prepararsi a una nuova era di resilienza

La gestione del rischio digitale sta diventando sempre più importante nel settore finanziario. Nuovi quadri normativi, come DORA, indicano agli istituti di credito la strada per migliorare sicurezza e resilienza. Il modello di cloud ibrido può presentare notevoli benefici

Contentsquare acquisisce Heap, leader Product Analytics

La più grande acquisizione di sempre di Contentsquare con la leader statunitense, rafforzerà la sua piattaforma di Analytics con una visione a 360 gradi sull'esperienza digitale

FinanceTech

Economia Italia - finanza

Economia Italia: il sito di Finanza ed Economia personale

Oggi parleremo di un sito piuttosto conosciuto nella nicchia italiana di economia e finanza: Economia Italia.

Intelligenza artificiale e Analytics: Intesa Sanpaolo sceglie iGenius

Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le principali in Europa, ha scelto iGenius, azienda all’avanguardia nella tecnologia di AI generativa e nella business intelligence (BI), per implementare le proprie soluzioni di BI

Attacchi informatici: più che raddoppiati nel settore finanziario

Una ricerca di Akamai rileva che gli attacchi informatici sono più che raddoppiati nel 2023. I servizi finanziari europei hanno superato il gaming come principale settore per numero di attacchi DDoS

Sicurezza finanziaria, prepararsi a una nuova era di resilienza

La gestione del rischio digitale sta diventando sempre più importante nel settore finanziario. Nuovi quadri normativi, come DORA, indicano agli istituti di credito la strada per migliorare sicurezza e resilienza. Il modello di cloud ibrido può presentare notevoli benefici

Oracle trasforma i pagamenti e le transazioni bancarie in cloud

Per il mondo bancario, Oracle offre nuove soluzioni complete per gestire contanti e pagamenti. Le banche otterranno più visibilità, capacità di previsione e una migliorata gestione dei flussi di cassa e liquidità