Emergenza idrica: l’IoT e l’Intelligenza Artificiale riducono gli sprechi fino al 30%
In Italia si spreca il 36% dell’acqua immessa nel sistema, per un danno da 10 miliardi di euro, causato soprattutto dall’arretratezza della rete idrica. Il MIT ha stanziato oltre 900 milioni di euro in progetti di riduzione delle perdite.
Il Los Angeles Department of Water and Power migliora il proprio impatto ambientale grazie...
LADWP si è rivolta a SAS Energy Forecasting per aiutare i suoi manager, pianificatori e ingegneri a valutare l'impatto dei cambiamenti climatici e degli scenari meteorologici futuri.
ManoMano classifica i propri prodotti in base all’impatto ambientale
Il marketplace leader del fai-da-te e giardinaggio è il primo player del settore a introdurre questa classificazione, che permetterà agli utenti di fare scelte consapevoli confrontando i prodotti sulla base della loro impronta di carbonio
Encubator: il futuro del Pianeta è nelle mani delle startup sostenibili
Aprono le candidature alla seconda edizione di Encubator, il programma di accelerazione dedicato a progetti tecnologici in ambito Climate Tech e sostenibilità, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano.
Xiaomi vuole ridurre del 98% le emissioni di gas serra dai suoi principali segmenti...
L'obiettivo della ‘Zero-carbon Philosophy’ di Xiaomi è quello di migliorare le prestazioni e l'accessibilità dei propri device e servizi, riducendone al contempo la carbon footprint.
IA e sostenibilità: un binomio possibile?
Equinix raccoglie le opinioni di 5 esperti del settore
Sostenibilità: se non è possibile misurarla non è possibile gestirla
La misurazione è necessaria ma non sufficiente e i manager validi sono consapevoli della sua importanza
Energy&Utilities: entro il 2030 il 64% delle aziende investirà nell’idrogeno a basse emissioni di...
Le aziende dell’industria pesante intendono avvalersi dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità
Case green per l’efficienza energetica: classe E entro il 2030!
In generale, il requisito minimo per tutti gli edifici residenziali è il raggiungimento della prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Diversamente, gli edifici non residenziali e pubblici dovranno ottenere il raggiungimento, rispettivamente, della prestazione energetica E entro il 2027 e della D entro il 2030.
Scuola risparmia 15.000 euro all’anno grazie a Beghelli
Secondo l’ANCE il 42,5% degli edifici scolastici italiani non ha accorgimenti di riduzione dei consumi energetici