Tag: Linux
Il settore automobilistico corre verso l’open source e l’integrazione del Software Defined Vehicle
Francis Chow di Red Hat, riflette su come le tecnologie open source possano portare il settore automobilistico a innovare in modo rapido ed efficiente.
SparklingGoblin: il gruppo APT che attacca le organizzazioni asiatiche
Presente in tutto il mondo e con una varietà di obiettivi il gruppo APT SparklingGoblin opera soprattutto in Asia orientale e sudorientale.
Qualcomm e Red Hat: i nuovi alleati delle case automobilistiche
La partnership tra Qualcomm e Red Hat prevede la ridefinizione dei trasporti con il supporto di Linux per le piattaforme Snapdragon Digital Chassis.
Software automotive: le novità del 2022
Jeffrey Osier-Mixon di Red Hat analizza l’evoluzione del software in campo automotive, tra innovazione e sicurezza.
Workstation e server Linux: attenzione ai gruppi APT
Sebbene il sistema operativo non sia vulnerabile agli attacchi malware di massa, la situazione cambia nel caso di minacce persistenti avanzate
Nuovi campioni del malware di coin mining usato dal Gruppo Rocke
Il malware si è evoluto per eludere le soluzioni di Cloud Security
L’open source guida l’innovazione nei servizi finanziari
L’eterogeneità di mainframe, sistemi UNIX e server Windows troppo spesso presenti presso i fornitori di servizi finanziari può in molti casi ostacolare la flessibilità e la responsività oggi necessarie per far fronte alle sfide del mondo moderno. Microservizi e tecnologie container basate sull’open source possono rappresentare una soluzione.
In arrivo Xbash, il ransomware che attacca server Linux e Windows
Riconducibile all'Iron Group, il malware è in grado di autopropagarsi annientando i database, senza prevedere una modalità di ripristino una volta pagato il riscatto
DDoS Intelligence: gli attacchi via bot sfruttano vulnerabilità molto datate
Stampanti, criptovalute e piattaforme di gaming i bersagli preferiti
Primo trimestre 2018: boom di miner di criptovaluta basato su Linux
I crypto miner malevoli stanno diventando un pilastro del cyber crime, e diventaranno ancora più importanti nel secondo trimestre