
Per rispondere alle sfide di un contesto finanziario sempre più complesso, il settore deve puntare sull’innovazione digitale. È in questa direzione che si muove il Gruppo Badano — espressione di 16 società operanti nel settore energetico — che ha avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione della propria Tesoreria.
L’obiettivo è chiaro: dematerializzare, semplificare e tracciare i processi di autorizzazione dei pagamenti, centralizzandone la gestione per ottimizzare le economie di scala e garantire l’invio sicuro dei flussi finanziari verso il sistema bancario. Il risultato atteso è una gestione più solida, sicura ed efficiente delle risorse finanziarie, con un impatto diretto sulla qualità del servizio offerto a clienti e partner.
Per realizzare questo importante cambiamento, fortemente voluto e guidato dalla consapevolezza che l’innovazione tecnologica si concretizza pienamente solo attraverso il contributo delle persone, il Gruppo Badano ha scelto di avvalersi del know-how e delle competenze di Piteco, società del Gruppo Zucchetti, software house italiana di soluzioni gestionali per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria.
Il progetto realizzato da Piteco per Gruppo Badano
Nel percorso di trasformazione della Tesoreria, Piteco ha abilitato per il Gruppo Badano una gestione centralizzata e digitalizzata dei processi di pagamento, capace di garantire maggiore velocità, sicurezza e tracciabilità. Oggi, ogni disposizione – dai bonifici ordinari a quelli istantanei, fino ai pagamenti PagoPA, RiBa e SDD – transita su un’unica piattaforma integrata, che offre una visione completa e in tempo reale di tutte le operazioni finanziarie del Gruppo, migliorando il controllo e l’efficienza. In particolare, l’introduzione di strumenti digitali evoluti ha permesso di rispondere in modo efficace alla necessità di gestire pagamenti urgenti: un bonifico può essere avviato, firmato e inviato con marcatura istantanea, assicurando l’accredito al beneficiario nell’arco di due ore. L’intero processo autorizzativo, che coinvolge 11 società del Gruppo, è stato centralizzato e strutturato in base a precise policy di segregazione dei ruoli, con la possibilità di gestire le autorizzazioni anche da mobile. Il sistema consente inoltre la generazione automatica di conferme di pagamento da inoltrare ai fornitori, eliminando la necessità di interventi manuali sui remote banking e migliorando l’efficienza operativa.
I benefici di una gestione della Tesoreria digitalizzata
L’innovazione introdotta nella gestione della Tesoreria del Gruppo Badano ha generato un cambiamento profondo, migliorando l’efficienza operativa interna e rafforzando la capacità del Gruppo di rispondere con tempestività e sicurezza alle esigenze del mercato. Una trasformazione che ha interessato non solo l’organizzazione dei flussi finanziari, ma soprattutto il modo in cui le persone lavorano, prendono decisioni e collaborano, ponendo le basi per una gestione più strutturata, trasparente e proattiva, guidata da una rinnovata mentalità orientata al futuro.
I processi e le procedure sono stati consolidati e armonizzati tra tutte le società del Gruppo, portando a una gestione finanziaria uniforme, coordinata e pienamente tracciabile. La centralizzazione dei flussi di pagamento in un unico sistema ha aumentato significativamente la sicurezza delle transazioni, semplificando il monitoraggio e il controllo delle operazioni. L’automazione ha giocato un ruolo chiave nella trasformazione: l’eliminazione delle attività manuali ha ridotto il rischio di errore, migliorando l’efficienza e la qualità del lavoro. Particolarmente rilevante è stata la capacità di rispondere in modo tempestivo alle esigenze legate ai pagamenti urgenti – ad esempio per i carichi di carburante – grazie all’introduzione di bonifici istantanei, accompagnati da conferme digitali che garantiscono fluidità nei rapporti con fornitori e partner.
Questa evoluzione ha permesso anche un ripensamento nell’allocazione delle risorse: l’abbandono di strumenti come Excel a favore di un’infrastruttura digitale strutturata ha liberato tempo e competenze, reindirizzandole verso attività a maggiore valore strategico. Il tutto senza rinunciare alla flessibilità: la possibilità di autorizzare pagamenti anche da mobile assicura continuità operativa, ovunque e in qualunque momento.
Gli obiettivi futuri di Gruppo Badano
Guardando avanti, il Gruppo Badano ha già tracciato un percorso evolutivo che conferma la volontà di continuare a investire sull’innovazione come leva strategica per una gestione finanziaria sempre più integrata. Nei prossimi mesi, l’obiettivo sarà completare l’integrazione delle tipologie di pagamento ancora escluse, come stipendi e F24, portando così a pieno regime il sistema centralizzato. Parallelamente, verranno digitalizzate e automatizzate anche operazioni complesse come il factoring e la gestione delle fideiussioni, per un controllo più efficace del capitale circolante. Un ulteriore passo riguarderà l’adozione della riconciliazione automatica, che consentirà di velocizzare ulteriormente i processi e ridurre al minimo l’intervento manuale.
Con questo approccio proattivo e sistemico, il Gruppo Badano dimostra di saper affrontare la trasformazione digitale con visione, capacità esecutiva e una profonda fiducia nel potenziale delle proprie persone, dotandosi di strumenti e competenze all’altezza dei più avanzati standard di mercato.
Dichiarazioni
“C’è una forte spinta interiore che ci porta a stare al passo con l’innovazione: se si può fare, vogliamo poterlo fare. Crediamo che il raggiungimento degli obiettivi non dipenda solo dagli strumenti utilizzati, anzi, crediamo che siano soprattutto le persone a fare la differenza, e la buona riuscita di questo progetto la si deve anche alla sinergia che si è creata tra il nostro team e quello di Piteco” dichiara Elena Rocca, Project Officer Gruppo Badano, sottolineando il valore inestimabile dell’ingegno e dell’impegno umano.
Paolo Virenti, CEO di Piteco, ha sottolineato: “L’esperienza con il Gruppo Badano dimostra che l’innovazione nei processi finanziari diventa davvero efficace quando incontra la visione, la volontà e la determinazione delle persone. Una tesoreria moderna non è solo più efficiente e sicura: è un abilitatore strategico capace di generare valore per l’impresa e per la comunità, migliorando la qualità dei servizi e rafforzando il legame con il territorio. Il successo di questo progetto nasce anche dalla sinergia costruita con un team orientato al cambiamento e al miglioramento continuo, che ha saputo abbracciare le nuove sfide con entusiasmo e proattività”.