Tag: PNRR
Digitalizzazione delle città italiane: ottimi risultati nel 2022
Cresce diffusamente il livello di digitalizzazione delle città italiane e si attenuano le differenze legate ad appartenenza geografica e dimensioni.
Modernizzazione dei progetti: 5 consigli da Giuneco
La software house Giuneco spiega come procedere ad una modernizzazione dei progetti quando le tecnologie di base sono vecchie e obsolete.
Abilitazione al cloud: 1 PA su 2 sfrutterà le risorse del PNRR
Secondo una ricerca di FPA per Aruba Enterprise e VMware le PA Locali sfrutteranno lo stanziamento da 500 milioni per l’abilitazione al cloud.
Le tre sfide del 5G: a che punto è l’Italia?
Erminio Polito di Minsait Italia fa un approfondimento sulle tre sfide del 5G e indaga sui traguardi raggiunti dal nostro Paese.
Bergamo: è tempo di “Rinascimento”
Il comune di Bergamo insieme a Fondazione Cesvi e Intesa Sanpaolo presentano i risultati del programma lanciato nel 2020 a sostegno di PMI, commercianti e liberi professionisti colpiti dalla pandemia.
Investimenti esteri in aumento con il PNRR
Il partner di Deloitte Marco Vulpiani e il Ceo Deloitte Central Mediterranean Fabio Pompei commentano lo studio che dimostra l’impatto del PNRR sugli investimenti esteri.
UniCredit e Microsoft presentano l’iniziativa “Together4Digital”
La partnership tra Unicredit e Microsoft rientra nel piano di azione della banca a supporto del PNRR e nasce per digitalizzare 100 mila PMI italiane.
Tecnologia: i 6 ambiti che impatteranno sul prossimo triennio
Alberto Bazzi di Minsait spiega quali tecnologie aiuteranno il mondo ad affrontare le sfide di crescita economica, sostenibilità ambientale e progresso sociale in atto.
Studi professionali italiani sempre più digitali grazie al PNRR
The European House Ambrosetti e TeamSystem indagano sullo stato della trasformazione digitale degli studi professionali.
Lo SPID in Italia supera i 30 milioni di attivazioni
L’obiettivo annuale è stato raggiunto in anticipo. Lo SPID in Italia è stato utilizzato 800 milioni di volte dai cittadini per accedere ai servizi online.