Tag: Kaspersky
Gli errori di comunicazione sono la causa principale di incidenti cyber
La collaborazione tra team di sicurezza e leader aziendali è fondamentale. Kaspersky spiega come evitare errori di comunicazione al fine di ridurre i rischi informatici.
ChatGPT-3: che potere ha sulla cybersecurity?
In base alle analisi condotte da Kaspersky il potente modello di AI ChatGPT-3 potrebbe cambiare le consolidate regole del mondo della cybersecurity.
Il settore finanziario e il paradosso del budget
L’81% dei decision maker IT del settore finanziario riconosce come elevato il rischio informatico, ma non considera insufficiente il budget per la cybersecurity.
Minacce alla sicurezza aziendale: alcuni avvertimenti da Kaspersky
I ricercatori di Kaspersky Security Services hanno condiviso le loro previsioni sulle minacce alla sicurezza aziendale, a cui grandi imprese e PA dovrebbero prepararsi.
L’adozione delle criptovalute non è semplice. Ecco gli ostacoli principali
Kaspersky identifica le principali barriere nell’adozione delle criptovalute e ha scoperto che il 48% degli utenti teme di perdere denaro a causa della volatilità delle valute digitali.
Gruppo APT Lazarus all’attacco! Nessuna azienda è al sicuro
Kaspersky mette in guardia sul Gruppo APT Lazarus, attore di minacce cyber che estende gli attacchi ad aziende europee attraverso la backdoor DTrack.
Minacce informatiche al settore finanziario: i dipendenti l’anello debole
Secondo uno studio Kaspersky sulle minacce informatiche al settore finanziario, il 25% delle aziende ha subito, durante la pandemia, una violazione a causa di una scarsa formazione sulla cybersecurity.
I ransomware mirati raddoppiano nel 2022 e nascono nuove varianti
Secondo Kaspersky la percentuale di utenti colpiti da attacchi ransomware mirati rappresenta lo 0,026% di tutti gli utenti attaccati da malware nel 2022, rispetto allo 0,016% del 2021.
I file dannosi inviati giornalmente dagli hacker sono 400.000
I sistemi di rilevamento di Kaspersky hanno scoperto un numero totale di circa 122 milioni di file dannosi mandati negli ultimi 10 mesi. 6 milioni in più rispetto al 2021.
Minacce informatiche al settore finanziario sempre più elevate secondo i decision maker
Malware, ransomware, spyware, phishing e attacchi mirati sono le minacce informatiche più diffuse nel settore finanziario.



























































