Tag: Cybersecurity
Attacchi informatici 2022: più numerosi e più pericolosi
Il nuovo Security Report di Check Point Software evidenzia che gli attacchi informatici del 2022 hanno raggiunto il massimo storico. Hacktivismo, Ransomware e Cloud le minacce più persistenti.
Vulnerabilità Zero-Day: sono 55 quelle identificate da Mandiant nel 2022
La nuova ricerca di Mandiant offre una panoramica sulle vulnerabilità zero-day. Il loro sfruttamento è destinato a crescere nel lungo periodo.
Panorama cybersecurity in Italia: da dove arrivano gli attacchi?
CybergON analizza il panorama della cybersecurity in Italia e le Nazioni da cui partono più tentativi di attacchi sono Belgio, Francia e Olanda. Ma non solo.
Edifici smart: le imprese sono più vulnerabili?
Emanuele Temi di Nozomi Networks condivide il suo punto di vista sul tema della cybersecurity legata agli edifici smart.
SOCOMEC: sicurezza di prodotti e servizi certificata
La certificazione ISO/IEC 271001 ottenuta da SOCOMEC garantisce l’impegno dell’azienda nella protezione dei propri clienti.
Cloud ibrido: attenzione alle minacce sconosciute
Massimiliano Galvagna di Vectra AI spiega come affrontare le minacce sconosciute del cloud ibrido e presenta l’Attack Signal Intelligence.
Prodotti di cybersecurity robusti: ideali sia per scopi militari che civili
Qualsiasi organizzazione può trovarsi nel mirino dei cybercriminali, per questo servono prodotti di cybersecurity "irrobustiti".
Eccellenze in Digitale: 1,4 milioni di euro da Google.org per l’edizione 2023
Torna con un’edizione tutta nuova “Eccellenze in Digitale” di Unioncamere, un percorso che aiuta persone e imprese ad accrescere le competenze digitali.
Proteggere i dati: alcuni consigli da Crown Records Management
Nel 2022 si è registrato un aumento del 169% di attacchi hacker in Italia. Gli esperti di Crown Records Management spiegano come proteggere i propri dati.
Pagamento del riscatto: ecco perché non è mai la scelta giusta
Trend Micro ha pubblicato un nuovo studio sul mercato cybercriminale dei ransomware che cresce e va avanti soprattutto a causa del pagamento del riscatto da parte delle vittime.