Tag: CyberArk
Phishing: non è questione di colpa ma di consapevolezza
Una delle tecniche più sfruttate dai cyber criminali è il phishing. Gli attacchi si evolvono e la formazione è il primo passo per contrastarli.
Secret in ambienti multi-cloud, come proteggerli?
Condividiamo un articolo di Paolo Lossa di CyberArk in cui spiega come semplificare la gestione dei secret grazie ad una soluzione basata su SaaS.
Sicurezza: sono le persone il rischio più grande
Considerate spesso l’anello debole le persone rappresentano una minaccia di sicurezza interna non indifferente. Come rimediare?
Proteggere le identità con l’Identity Management
Massimo Carlotti di CyberArk illustra tre modi per rafforzare il least privilege al fine di proteggere le identità.
L’Identity Security è il tallone d’Achille delle aziende
Il 42% dei programmi di Identity Security si trova nella prima fase di maturità e manca di strumenti e integrazioni che mitighino rapidamente i rischi legati all’identità.
Ransomware: i 6 insegnamenti degli ultimi attacchi
Andrey Pozhogin di CyberArk riflette sugli insegnamenti che possiamo trarre dai più recenti attacchi ransomware.
Perché nessun utente dovrebbe avere i diritti di amministratore locale
Massimo Carlotti di CyberArk elenca i pericoli dei diritti di amministratore locale. Non tutti gli utenti ne hanno necessità e la sicurezza sarebbe in serio pericolo.
Perché i controlli intelligenti dei privilegi sono essenziali per la sicurezza delle identità
Paolo Lossa di CyberArk descrive 4 controlli intelligenti dei privilegi per la sicurezza delle identità. L’identità non va solo gestita, ma anche protetta.
Strategie ESG di successo: il caso CyberArk
In questo articolo, Paolo Lossa di CyberArk, descrive le strategie ESG adottate dall’azienda e i successi ad oggi riscontrati.
ChatGPT: un valido strumento per creare malware polimorfici
Eran Shimony e Omer Tsarfati di CyberArk mettono in guardia sul reale rischio dell'uso dell’API di ChatGPT all’interno dei malware.