• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»La Defenders’ Guide 2025 arriva a supportare i team di cybersecurity
    Posizione Home Page

    La Defenders’ Guide 2025 arriva a supportare i team di cybersecurity

    By Redazione BitMAT14 Febbraio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai pubblica la Defenders’ Guide 2025, una risorsa che intende aiutare i professionisti della sicurezza a contrastare cyber attacchi e criminali informatici

    Defenders’-Guide

    Il mondo informatico è sempre più insidioso. Le minacce informatiche si evolvono e i criminali informatici sono abili ad eludere le barriere di sicurezza più invalicabili. Per questo è fondamentale avere a disposizione qualsiasi strumento possibile che supporti le aziende a potenziare la difesa e a contrastare le minacce informatiche più diffuse.
    Akamai Technologies, l’azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online, ha pubblicato la Defenders’ Guide 2025: Fortify the Future of Your Defense. Questo primo State of Internet Report (SOTI) fornisce ricerche pratiche, tra cui i nuovi risultati sulla valutazione dei rischi, sull’abuso delle VPN e sulle tecniche avanzate di malware per aiutare le aziende a rafforzare i loro sistemi di cybersecurity. Per i CISO, integra il framework security-in-depth con misure proattive per aiutare a formare una solida base per le strategie di cybersecurity basate sulla ricerca.

    Il report fornisce ai professionisti della sicurezza spunti di riflessione da parte di esperti di cybersecurity e data scientist che lavorano quotidianamente in prima linea per combattere le minacce. La Defenders’ Guide adotta un approccio diverso rispetto ai report convenzionali, presentando informazioni concrete piuttosto che tendenze generali.

    Punti chiave della Defenders’ Guide 2025

    Gestione dei rischi

    • Un nuovo modello di valutazione dei rischi quantifica le vulnerabilità organizzative valutando l’importanza delle applicazioni, la complessità delle reti e la probabilità di compromissione. Si consiglia di eseguire l’analisi dell’impatto sugli endpoint, di adottare strategie di segmentazione e di utilizzare metodi per la mitigazione dei rischi interni ed esterni.
    • Malware metamorphosis fornisce informazioni su famiglie di botnet come NoaBot e RedTail evidenziando tattiche avanzate come le architetture peer-to-peer e i malware fileless. Il report offre procedure pratiche per la mitigazione di queste minacce, incluse la gestione delle patch e la formazione dei dipendenti.

    Architettura di rete

    • La nuova ricerca sugli abusi delle VPN mostra le vulnerabilità presenti nelle appliance VPN sfruttate da attori di minacce avanzate. Le soluzioni includono l’adozione di protocolli LDAP sicuri, la crittografia personalizzata e gli aggiornamenti del firmware.
    • La ricerca sul Cross-Site Scripting (XSS) dimostra la necessità di adottare sistemi di difesa multilivello per affrontare le vulnerabilità presenti nell’elaborazione dell’input degli utenti.

    Sicurezza degli host

    • L’analisi di sei vulnerabilità Kubernetes risalenti al periodo 2023 – 2024 sottolinea il rischio che si verifichino attacchi di Command injection. Il report evidenzia l’importanza di usare le patch in modo proattivo e di prestare costantemente attenzione alle minacce emergenti negli ambienti containerizzati.

    La Defenders’ Guide 2025 è una risorsa fondamentale che consente alle organizzazioni di stare al passo in uno scenario digitale sempre più complesso.

    Dichiarazioni

    “La Defenders’ Guide ricorda ai CISO l’importanza di integrare la ricerca nella loro strategia di cybersecurity complessiva. L’utilizzo di innovative analisi tecniche degli attacchi per informare persone, processi e tecnologie consente alle aziende di mitigare i rischi nell’ambito di uno scenario digitale sempre più complesso. Questo approccio può, in sostanza, ridurre i costi ottimizzando gli investimenti nella sicurezza e diminuendo il rischio che si verifichino incidenti costosi”, ha affermato Boaz Gelbord, Senior Vice President e Chief Security Officer di Akamai. “Una strategia basata sulla ricerca consente, quindi, ai team addetti alla sicurezza di calibrare i loro programmi in base ai più recenti sviluppi e di costruire un programma pragmatico e pertinente al panorama delle minacce che si trovano ad affrontare“.

    “Il settore della cybersecurity pubblica da sempre importanti report sulle minacce rivolti ai CISO e ai leader della cybersecurity, ma sono ugualmente importanti i report annuali destinati ai first-line defenders. È proprio questo lo scopo della Defenders’ Guide, la prima nel suo genere in questo settore: fornire una risorsa completa e centralizzata che raccoglie i risultati delle nuove ricerche e le best practice necessarie per stare al passo con le minacce emergenti“, ha affermato Mitch Mayne, head of Cybersecurity Research di Akamai. “Grazie alla sintesi di ricerche di alto livello, non solo forniamo ai cyber-defenders informazioni importanti, ma consentiamo loro di allocare in modo più efficiente il tempo e le risorse limitate a loro disposizione a favore dei miglioramenti più significativi del settore“.

    Akamai Cybersecurity Esperti di cybersecurity minacce informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.