• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Sicurezza IT: sfide diverse per grandi aziende e PMI
    Featured

    Sicurezza IT: sfide diverse per grandi aziende e PMI

    By Redazione BitMAT11 Febbraio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le differenze, anche economiche, tra grandi e piccole aziende evidenziano la necessità di adottare strategie di sicurezza IT personalizzate

    Nel suo IT Security Economics Report 2024, Kaspersky rivela un’importante disparità nella distribuzione delle soluzioni e del personale di sicurezza IT nelle aziende di diverse dimensioni. Le aziende più grandi dispongono di un maggior numero di risorse e personale IT, nonché di un maggior numero di soluzioni gestite. Tuttavia, beneficiano di significative economie di scala, che si traducono in una minore percentuale di specialisti di sicurezza IT. Le piccole e medie imprese (PMI), invece, si trovano ad affrontare costi sproporzionatamente più elevati nella lotta contro la criminalità informatica.

    sicurezza-it

    Sicurezza IT: le grandi aziende devono affrontare maggiori difficoltà

    I dati di Kaspersky rivelano che le grandi aziende gestiscono in media 15 soluzioni di sicurezza complesse e spesso costose avvalendosi di 23 specialisti di sicurezza IT. Questi professionisti, benché qualificati, svolgono spesso attività manuali ed eseguono molte operazioni di routine.

    Le grandi aziende devono affrontare diverse sfide urgenti in materia di cybersecurity. La carenza di specialisti qualificati rappresenta di per sé una sfida, ma si traduce anche in un aumento delle retribuzioni dei dipendenti. Inoltre, la duplicazione dei dati tra i sistemi complica ulteriormente le operazioni di sicurezza, così come la telemetria isolata, che impedisce una corretta correlazione dei dati critici di sicurezza, causando lacune nel rilevamento tempestivo delle minacce. Infine, i team di sicurezza IT devono affrontare un numero elevato di alert e falsi positivi, il che rende più difficile identificare le minacce reali.

    Ad aggravare la situazione, è il fatto che i professionisti della sicurezza spesso non hanno il tempo necessario per condurre analisi approfondite, poiché i loro sforzi sono concentrati nella gestione di soluzioni di sicurezza multiple e diversificate. Di conseguenza, le grandi aziende diventano sempre più vulnerabili alle sofisticate Advanced Persistent Threats (APT) e ai complessi attacchi informatici guidati dall’uomo.

    Per superare queste sfide, Kaspersky consiglia alle aziende di rafforzare le proprie soluzioni di sicurezza IT o di implementare prodotti avanzati e completi in grado di collegare la telemetria proveniente da fonti diverse. Questo è possibile, ad esempio, con le soluzioni Extended Detection and Response (XDR).

    Le sfide specifiche delle PMI

    Le PMI devono affrontare sfide di sicurezza IT specifiche, poiché dispongono in media di nove soluzioni di sicurezza che spesso forniscono solo funzionalità di base, e di soli quattro specialisti che gestiscono i processi standard e le minacce più conosciute.

    Uno dei principali problemi è la necessità di disporre di un maggior numero di professionisti altamente qualificati in materia di sicurezza IT. Inoltre, il tempo e le risorse limitate rendono trascurabile la formazione continua sulla sicurezza e l’educazione del personale, aumentando il rischio di fughe di dati causate da dipendenti che potrebbero inconsapevolmente aiutare gli avversari informatici. La carenza di risorse incide anche sullo sviluppo e sull’applicazione delle politiche di sicurezza, mentre i limiti finanziari impediscono alle PMI di investire in soluzioni di sicurezza più avanzate e nel personale qualificato necessario per gestirle.

    Per affrontare queste sfide, le PMI possono trarre vantaggio dall’esternalizzazione di attività di sicurezza complesse a team esperti, come i Managed Service Provider (MSP) o i Managed Security Service Provider (MSSP). Questo approccio è generalmente più conveniente rispetto ad investire in un team di sicurezza interno dedicato. Inoltre, le PMI dovrebbero dare priorità alla formazione continua in materia di cybersecurity per tutti i dipendenti, non solo per il personale IT e di sicurezza, per promuovere una cultura di awareness e ridurre le vulnerabilità legate al fattore umano. Adottare un servizio di sicurezza integrato come Kaspersky Managed Detection and Response può offrire servizi di sicurezza automatizzati avanzati e analisi in tempo reale dei dati aziendali, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aiutando a difendersi da cyberattacchi sofisticati, anche in assenza di personale dedicato alla sicurezza IT.

    Infine, è fondamentale che le aziende trasformino la propria forza lavoro in un ulteriore livello di protezione contro i cyberattacchi. Le soluzioni di security awareness stimolano i dipendenti ad adottare un comportamento sicuro su Internet, anche attraverso esercizi di simulazione di attacchi di phishing, per insegnare al personale a riconoscere le e-mail di phishing e altre truffe di social engineering.

    Mentre le grandi aziende beneficiano di economie di scala, nelle PMI l’investimento proporzionale nella sicurezza IT è maggiore. Questo evidenzia l’importanza di adottare strategie di sicurezza personalizzate, che rispondano alle sfide specifiche delle aziende di tutte le dimensioni.

    Cybersecurity grandi aziende Kaspersky PMI strategie di cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.