• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»I SOC dicono addio ai falsi positivi con la Piattaforma Vectra AI
    Soluzioni

    I SOC dicono addio ai falsi positivi con la Piattaforma Vectra AI

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Galvagna di Vectra AI spiega come la Piattaforma Vectra AI aiuta i team SOC e gestire gli alert e i falsi positivi

    più efficacia del segnale-team soc-log
    Massimiliano Galvagna_Country Manager Italia Vectra

    Per capire a quali attività i SOC dedicano il loro tempo, Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia, analizza i dati di una survey realizzata su 120 professionisti, da cui emerge che riservano ore ed energie a compiti che potrebbero essere invece esternalizzati e automatizzati.

    Buona lettura!

    I SOC dedicano quasi 2 ore al giorno alla verifica di falsi positivi

    Man mano che le aziende diventano più grandi e i loro ambienti si espandono fino a diventare un mix di ambienti on-premise e cloud, la quotidianità di un team SOC diventa più complessa. Per capire come queste figure strategiche per la sicurezza di un’organizzazione trascorrono il loro tempo ogni giorno, Vectra AI ha intervistato quasi 120 professionisti scoprendo che dedicano una considerevole quantità di tempo (e talento) a compiti che possono essere esternalizzati e automatizzati.

    Un primo aspetto è che se la giornata lavorativa dura di norma 8 ore, i professionisti intervistati destinano mediamente 8,7 ore al giorno alle sole principali attività quotidiane.

    Di conseguenza non stupisce che è emerso che anche team composti da 5 addetti lavorino fino a 10 ore dedicando, nel dettaglio, il 17% del loro tempo alla configurazione della sicurezza, il 17% alla sua ottimizzazione, il 26% alla gestione degli alert, il 18% alla verifica di falsi positivi, l’8% alla creazione di report e il 13% ad altre mansioni.

    È quindi evidente che il tempo maggiore viene occupato dalla gestione degli avvisi per una media di 2,56 ore al giorno. Ciò ovviamente è assolutamente comprensibile poiché il compito dei SOC è proteggere le loro organizzazioni dalle minacce informatiche. Diversamente merita attenzione che il successivo compito che li assorbe maggiormente è l’indagine di falsi positivi, che richiede in media 1,83 ore al giorno. Addirittura 96 dei 119 team intervistati hanno dichiarato di dedicare a queste verifiche 2 ore e più.

    Questo significa che circa 2 ore al giorno vengono assorbite dalla visualizzazione di avvisi destinati a non rilevarsi delle reali minacce. Tempo e risorse che potrebbero essere dedicati a obiettivi più strategici come il rafforzamento della sicurezza in alcune parti dell’organizzazione o al conseguimento di certificazioni per processi di sicurezza particolarmente critici per l’azienda.

    In questa direzione, soluzioni come la Piattaforma Vectra AI con il suo segnale integrato basato sull’intelligenza artificiale e un approccio MXDR possono aiutare i team SOC a risparmiare ore preziose nella gestione degli avvisi e dei tanti falsi positivi concentrando la propria attenzione sulle effettive minacce e allo sviluppo di un reale resilienza informatica all’interno della propria organizzazione come l’attuale scenario degli attacchi informatici richiede.

    di Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia

    falsi positivi SOC Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    15 Aprile 2025

    App & API Protector Hybrid garantisce sicurezza senza compromessi

    10 Aprile 2025

    Con Identity Bridge, CyberArk rafforza la sicurezza dei dispositivi Linux

    26 Febbraio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.