• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Sicurezza informatica: obblighi e benefici della Direttiva NIS 2
    Attualità

    Sicurezza informatica: obblighi e benefici della Direttiva NIS 2

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo scopriamo cosa prevede la Direttiva NIS 2, la normativa europea che introduce misure più stringenti sulla sicurezza informatica

    sicurezza informatica

    Il 17 ottobre è stata la data ultima per adeguarsi alla Direttiva NIS 2, una normativa sulla sicurezza informatica che cambierà presto le regole in Europa per proteggere dati e servizi essenziali.

    Negli ultimi anni, l’Europa è diventata uno dei principali bersagli di attacchi informatici a livello globale. Secondo il Rapporto Clusit 2024, l’Europa ha subito il 12% degli attacchi informatici mondiali, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Questi attacchi hanno colpito settori strategici come finanza, infrastrutture critiche, trasporti e servizi pubblici, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità dei servizi essenziali.

    Solo il 32% delle imprese ha dichiarato di avere un piano di risposta a incidenti di sicurezza informatica, evidenziando una significativa vulnerabilità nel tessuto economico e produttivo.

    In risposta a questa crescente minaccia, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS2, con l’obiettivo di elevare e uniformare il livello di sicurezza informatica tra gli Stati membri. La direttiva richiede alle aziende di implementare misure di protezione più rigorose, garantendo una gestione efficace dei rischi e una risposta rapida agli incidenti. Questo approccio proattivo è essenziale per rafforzare la resilienza dell’infrastruttura digitale europea e proteggere i cittadini, le imprese e le istituzioni dalle minacce informatiche sempre più sofisticate.

    Normative in primo piano: cosa prevede la Direttiva NIS2 in Europa

    Negli ultimi anni è diventato evidente che aziende e pubbliche amministrazioni dipendono in modo cruciale dalle informazioni e dai sistemi informativi, che rappresentano strumenti di gestione fondamentali.

    Da un lato, la recente approvazione dell’AI Act da parte dell’Unione Europea, ha di fatto regolamentato l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale anche in campo sanitario, facendo in modo che sia sicura, etica e trasparente.

    Dall’altro, la Direttiva NIS2 introduce, già dal prossimo 17 ottobre, nuovi obblighi di sicurezza informatica per un ampio numero di imprese, con l’obiettivo di garantire un livello elevato e uniforme di protezione contro gli attacchi informatici.

    La normativa prevede:

    • Migliorare la Sicurezza Informatica: misure di protezione più stringenti
    • Gestione dei Rischi: strategie per prevenire e rispondere efficacemente agli incidenti
    • Notifica degli incidenti: obbligo di segnalare rapidamente alle autorità competenti
    • Formazione e Consapevolezza: promuovere la formazione continua dei dipendenti in materia di sicurezza informatica

    Questa direttiva si applicherà alle organizzazioni pubbliche e private che gestiscono servizi essenziali per la società. Sarà fondamentale essere in grado di monitorare costantemente i livelli di sicurezza informatica e aggiornare di conseguenza le misure adottate in funzione delle vulnerabilità e delle effettive minacce, sia interne che esterne, che possono compromettere la sicurezza.

    Adeguarsi entro il termine stabilito, rappresenta un’opportunità per introdurre in azienda una cultura della sicurezza e implementare best practices per migliorare significativamente il livello di protezione.

    Sicurezza informatica: come proteggersi tra infrastrutture informatiche fragili e carenza di personale specializzato

    Per prevenire il più possibile tali attacchi, le aziende devono ridurre il livello di esposizione al rischio cyber delle strutture. Molte volte infatti non è la bravura degli hacker a determinare il danno ma gli errori o i pochi investimenti nella sicurezza informatica delle aziende, spesso pubbliche.

    In primis, è fondamentale investire in formazione e sensibilizzazione del personale interno. I dipendenti devono essere educati sulla sicurezza informatica e resi consapevoli dei rischi cyber, specialmente quelli legati alla violazione dei dati. Devono apprendere pratiche di sicurezza, identificare potenziali minacce e proteggere i dati sensibili attraverso password efficaci e aggiornamenti, mantenendo così i dati sensibili al sicuro.

    Per questo DPWAY, si impegna da tempo per offrire soluzioni complete per supportare le aziende nel percorso di adeguamento alla Direttiva NIS2, combinando competenze tecniche e strategiche per sviluppare un sistema di difesa solido contro le minacce informatiche.

    Qualsiasi tecnologia, infatti, è inefficace se non è accompagnata da un lavoro di riduzione del rischio di errore umano attraverso una strategia di sicurezza informatica efficiente.

    Dichiarazioni

    “Non è solo una questione di conformità normativa, ma anche di protezione del business. Un singolo incidente di sicurezza può avere impatti devastanti su reputazione, finanze e operatività di un’azienda. Adeguarsi a NIS2 significa non solo rispettare la legge, ma anche rafforzare la protezione e la risposta di un’azienda contro le minacce informatiche”, spiega Roberto Di Palma, CEO di DPWAY, azienda di consulenza IT.

    NIS2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.