• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»La sicurezza è un imperativo dell’era dell’Intelligenza Artificiale Generativa
    Featured

    La sicurezza è un imperativo dell’era dell’Intelligenza Artificiale Generativa

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio d’Ortenzio di AWS analizza l’importanza della cultura della sicurezza nelle aziende in un panorama cyber sempre più minaccioso

    sicurezza-AWS

    Nell’articolo di Antonio d’Ortenzio, Manager Solutions Architecture di AWS, viene affrontato l’argomento della sicurezza aziendale, un tema di fondamentale importanza per quelle realtà che stanno adottando l’Intelligenza Artificiale generativa.

    Il testo analizza come l’uso crescente dell’IA generativa stia cambiando il panorama dell’innovazione aziendale, sottolineando l’importanza di una solida cultura della security come acceleratore dello sviluppo tecnologico. Antonio D’Ortenzio spiega il ruolo di AWS nel garantire un’infrastruttura sicura, con tecnologie come il sistema AWS Nitro, focalizzandosi su crittografia e gestione dei dati.

    Buona lettura!

    La cultura della sicurezza è fondamentale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa  

    Grazie ai continui progressi dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, che oggi offre funzionalità difficilmente immaginabili fino a pochi anni fa, le aziende stanno rapidamente implementando nuovi modi per soddisfare i clienti e conquistare nuove quote di mercato. L’elaborazione del linguaggio naturale, unita all’analisi di grandi quantità di dati, stanno consentendo un’innovazione senza precedenti per gli sviluppatori. Per questo motivo, in questo momento è importante garantire che la sicurezza sia alla base dell’IA e di altre nuove tecnologie in rapida evoluzione.

    Una forte cultura della sicurezza favorisce un’innovazione più rapida e sicura

    In ogni organizzazione, la sicurezza non dovrebbe essere considerata come un ostacolo, bensì un fattore che favorisca il business, aiuti a ridurre i rischi e a rafforzare la resilienza. Misure di sicurezza solide consentono alle aziende di innovare più rapidamente e con maggiore fiducia. Per questo, i team di security e i responsabili aziendali devono collaborare per comprendere al meglio le proprie esigenze, mettendo in atto le misure necessarie per consentire la crescita aziendale. Questo cambio di prospettiva è fondamentale per sbloccare i vantaggi di tecnologie trasformative come l’IA generativa.

    Quando si adotta l’IA generativa, l’implementazione di forti misure di crittografia e il controllo dei dati da parte degli utenti può risolvere i problemi di privacy associati all’uso di tale tecnologia. Il sistema AWS Nitro è progettato affinché nessuno (compresi i dipendenti di AWS) possa accedere ai dati, ai carichi di lavoro o all’infrastruttura sottostante in esecuzione sui server Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) dei clienti. Le aziende dovrebbero cercare infrastrutture e servizi IA con funzioni di sicurezza integrate che offrano questo livello di controllo.

    L’IA generativa può anche rendere l’esperienza dell’utente più semplice ed efficiente pur considerano la sicurezza una priorità. Gli strumenti basati sull’IA possono aiutare gli amministratori IT e della sicurezza a identificare e risolvere i problemi in modo più efficiente. Ad esempio, la possibilità di porre domande in linguaggio naturale può semplificare l’analisi dei security log e degli eventi di attività. Una nuova funzionalità, aggiunta di recente ad AWS CloudTrail Lake, consente agli amministratori della sicurezza di porre domande come “cosa ha causato questo errore?”. Altre innovazioni, come un nuovo framework per AWS Audit Manager, permettono di ottenere informazioni sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, tra cui la segnalazione di dati sensibili e il monitoraggio dell’utilizzo e delle autorizzazioni dei modelli di intelligenza artificiale.

    “Per rendere queste tecnologie trasformative, dobbiamo pensare alla sicurezza in tutti e tre i livelli relativi alla IA generativa, lo stack GenAI: il livello inferiore fornisce gli strumenti per la costruzione e l’addestramento dei large language models (LLM) e dei foundational models (FM), il livello intermedio fornisce l’accesso a tutti i modelli e agli strumenti necessari per costruire e scalare le applicazioni di AI generativa, e il livello superiore comprende le applicazioni che utilizzano gli LLM e altri FM per rendere il loro lavoro meno stressante scrivendo e debuggando il codice, generando contenuti e condividendo le intuizioni“, afferma Orlando Scott-Cowley, EMEA Public Sector tech and business development manager di AWS. “Alzare l’asticella della sicurezza in ogni livello dello stack è la nostra massima priorità“.

    Una sicurezza efficace è proattiva e collaborativa

    Per promuovere una solida cultura della security, le aziende devono distribuire le responsabilità all’interno della propria organizzazione. Dall’amministratore delegato agli sviluppatori, ogni dipendente ha un ruolo nel mantenimento della sicurezza aziendale. Con questo approccio, è possibile garantire che le considerazioni sulla sicurezza siano integrate in tutte le attività, dallo sviluppo del prodotto alle riunioni quotidiane. Una visione proattiva della sicurezza è essenziale per rispondere alle minacce, così come lo è il rispetto delle regole di base della sicurezza.

    Le pratiche di sicurezza fondamentali includono l’autenticazione a più fattori, ad esempio, che rimane una misura di sicurezza critica ma sottoutilizzata. Recentemente, AWS Identity and Access Management (uno strumento utilizzato per gestire le identità e gli accessi quando si utilizzano i servizi AWS) supporta le passkey come secondo metodo di autenticazione, che sono molto più sicure della sola password.

    La sicurezza è un imperativo aziendale

    Infine, le aziende devono impegnarsi a innovare continuamente la propria infrastruttura di sicurezza. Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione e le aziende devono essere all’avanguardia rispetto alle minacce emergenti. Ciò richiede investimenti continui nelle tecnologie di sicurezza e una cultura che dia priorità a questo aspetto a tutti i livelli dell’organizzazione. Adottando questi principi, le aziende possono creare una cultura che non solo le protegga dalle minacce attuali, ma che le metta in grado di affrontare con sicurezza le sfide delle tecnologie emergenti. In un panorama digitale in rapida evoluzione, una solida base di sicurezza non è solo una salvaguardia, ma un vantaggio competitivo.

    di Antonio d’Ortenzio – Manager Solutions Architecture AWS

    AWS Cybersecurity GenAI sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.