• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Global Data Protection Index: perso fino a 1 milione di dollari nel 2023 a causa degli incidenti informatici
    Featured

    Global Data Protection Index: perso fino a 1 milione di dollari nel 2023 a causa degli incidenti informatici

    By Redazione BitMAT23 Gennaio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    In Italia, circa il 60% delle aziende ha dovuto affrontare costi in un range che varia da 500 mila a 1 milione di dollari a causa di attacchi o incidenti informatici nel corso degli utili dodici mesi

    Global Data Protection Index

    In Italia, il 76% delle aziende ha subito almeno un’interruzione dei sistemi informatici legata a un cyberattacco, a un incidente che ha impedito l’accesso ai dati, o a una perdita di dati nel 2023. Questo quanto emerge dal Global Data Protection Index (GDPI) 2023 di Dell Technologies, uno studio realizzato in collaborazione con Vanson Bourne – società di ricerche – che ha analizzato le risposte provenienti da un panel di decisori aziendali a livello globale.

    Significativi gli impatti economici di un simile  scenario. In Italia, circa il 60% delle aziende ha dovuto affrontare costi in un range che varia dai 500 mila a 1 milione di dollari a causa di attacchi o incidenti informatici nel corso degli utili dodici mesi.

    EMEA

    Secondo il Global Data Protection Index (GDPI) a livello europeo, le imprese riferiscono che le violazioni della sicurezza esterne sono state la causa più frequente (40%) che hanno portato a una perdita di dati e/o all’interruzione dei sistemi aziendali. Oltre la metà (55%) di coloro che hanno subito un attacco cyber ha dichiarato che il primo punto di accesso è stato esterno: utenti che hanno cliccato su e-mail di spam o phishing e su link sospetti, credenziali utente compromesse e dispositivi mobili violati.

    Per quanto riguarda le implicazioni, gli intervistati per il Global Data Protection Index (GDPI)  hanno dichiarato che le interruzioni che includono la perdita di dati sono costate in media 2,61 milioni di dollari nel 2023, hanno comportato una media di 26 ore di inattività non pianificata e hanno causato una perdita di dati di 2,45 TB. Anche i costi associati ai cyberattacchi e agli incidenti correlati sono raddoppiati, passando da 0,66 milioni di dollari nel 2022 a 1,41 milioni di dollari nel 2023.

    L’IA generativa (GenAI) emerge come leva strategica per rafforzare le difese, con il 52% degli intervistati che afferma che l’integrazione dell’IA generativa fornirà un miglior approccio alla cybersecurity all’interno della propria azienda. Tuttavia, a dimostrazione della duplice natura di GenAI come risorsa difensiva e fonte di complessità, l’88% concorda anche sul fatto che l’adozione di GenAI genererà grandi volumi di nuovi dati. La stessa percentuale (88%) concorda sul fatto che la GenAI amplificherà il valore di specifici tipi di dati.

    “La crescita esponenziale dell’Intelligenza Artificiale generativa e l’espansione della stessa in ambienti ibridi e multicloud hanno messo la resilienza informatica e il ripristino efficace degli incidenti al centro dell’agenda di qualsiasi azienda a livello mondiale”, ha dichiarato Filippo Ligresti, vice president e managing director di Dell Technologies Italia. “Secondo quanto risulta dal Global Data Protection Index (GDPI)  continua a espandersi il perimetro che ogni azienda è chiamata a proteggere, così come le minacce informatiche crescono in frequenza e sofisticatezza, mettendo a rischio la stessa continuità operativa e causando ingenti danni economici. Il compito di proteggere i dati e applicazioni critiche è ormai uno dei pillar fondamentali della strategia di business di qualsiasi azienda e gli investimenti impiegati per rilevare le minacce e per definire risposte rapide, grazie all’AI e all’automazione, sono fondamentali per mitigare al meglio gli attacchi”.

    Per leggere il report Global Data Protection Index (GDPI) completo visitare il seguente indirizzo: Global Data Protection Index Report.

    Dell Technologies Global Data Protection Index 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.