• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne
    Soluzioni

    Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne

    By Redazione BitMAT11 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Singularity Cloud Workload Security di SentinelOne integrata con la Developer Security Platform di Snyk per aiutare i clienti a proteggere le app cloud-native dalla fase di creazione a quella di implementazione

    Snyk
    Ely Kahn, Vice President, Product Management for Cloud Security and AI/ML di SentinelOne

    Per gli sviluppatori di software la sfida è stabilire le priorità delle vulnerabilità da sistemare, e la complessità delle moderne applicazioni e della supply chain dei software ha reso tutto più difficile. SentinelOne, specialista globale nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale, collabora con Snyk, attiva nel settore della sicurezza per gli sviluppatori, per risolvere il problema. L’azienda ha annunciato l’integrazione di Singularity Cloud Workload Security, la propria piattaforma di protezione in tempo reale per i workload in cloud (CWPP), con la Developer Security Platform di Snyk.

    L’integrazione metterà in relazione i rilevamenti di minacce run-time in cloud identificati da SentinelOne con le vulnerabilità rilevate da Snyk nei file di container, consentendo ai team di sicurezza del cloud, di sicurezza delle app e degli sviluppatori di collaborare in modo più efficace e di eliminare la causa principale dei problemi. I miglioramenti dell’integrazione forniranno inoltre ai team di sicurezza i mezzi per gestire i rischi delle applicazioni in cloud, ampliando ulteriormente il contesto congiunto code-to-cloud di SentinelOne e Snyk, che a sua volta semplificherà la definizione delle priorità e la risoluzione delle criticità.

    “Gli sviluppatori sono sempre sotto pressione per creare app più velocemente, ma devono anche collaborare con i team interni per garantire la sicurezza delle applicazioni sia negli ambienti build-time che in quelli run-time”, ha dichiarato Ely Kahn, Vice President, Product Management for Cloud Security and AI/ML di SentinelOne. “L’integrazione tra SentinelOne e Snyk fornisce una visibilità consolidata di vulnerabilità e minacce di entrambe le piattaforme che consente ai clienti di valutare meglio i rischi per la sicurezza dei container e di definire gli interventi mirati per risolverli”.

    Avere un quadro completo

    I team di sicurezza hanno visibilità sulle minacce a livello di run-time, ma mancano di contesto quando si tratta di vulnerabilità nel codice e nei file dei container. Al contrario, gli sviluppatori conoscono le vulnerabilità del codice e della fase di build-time, ma non delle minacce run-time e degli ambienti distribuiti. Queste due visioni diverse devono essere integrate nel ciclo di vita dell’applicazione, in modo che i problemi possano essere eliminati rapidamente e che nessuno dei due team perda tempo su questioni di scarsa importanza.

    Contestualizzare gli eventi

    La soluzione Singularity Cloud Workload Security di SentinelOne rileva in tempo reale le minacce run-time, tra cui ransomware, exploit zero-day e attacchi fileless, e automatizza le azioni di risposta. Snyk aiuta gli sviluppatori a trovare, dare priorità e risolvere le vulnerabilità nelle loro applicazioni. Combinando le due cose, gli sviluppatori di sicurezza e di applicazioni possono ora:

    ·        Correlare automaticamente le vulnerabilità dei container scoperte da Snyk in fase di compilazione alle minacce run-time in SentinelOne, in modo che CloudSec, AppSec e sviluppatori possano collaborare per trovare e risolvere le vulnerabilità.

    ·        Identificare rapidamente la causa principale delle minacce run-time associate alle immagini dei container, identificando le vulnerabilità sfruttabili ad esse associate.

    ·        Porre rimedio alla causa principale delle minacce alla loro origine.

    ·        Cercare proattivamente le minacce e automatizzare le azioni di risposta per bloccarne la diffusione.

    ·        Sfruttare il feedback e il monitoraggio continui per evitare che le vulnerabilità raggiungano la produzione e verificare le configurazioni errate in run-time per creare un ambiente di produzione più sicuro.

    “Con la crescente complessità delle supply chain del software, i team di sviluppo e sicurezza hanno bisogno di un contesto il più possibile ampio per poter affrontare efficacemente i rischi”, ha dichiarato Sarit Kozokin, VP of Product Management di Snyk. “Insieme, Snyk e SentinelOne forniscono una visibilità completa dal codice al cloud, consentendo alle aziende di ottenere un maggiore controllo e visibilità sui loro programmi di sicurezza, facilitandone gestione e scalabilità delle iniziative di sicurezza degli sviluppatori”.

    SentinelOne Snyk
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.