• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Attacco informatico: se va a segno il management ‘salta’
    Featured

    Attacco informatico: se va a segno il management ‘salta’

    By Redazione BitMAT14 Febbraio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’azienda su tre ha cambiato management a seguito di un attacco informatico, rivela una ricerca di Rubrik Zero Labs

    attacco-informatico-licenziamento

    Secondo la nuova ricerca “The State of Data Security” condotta dai Rubrik Zero Labs, i responsabili IT e della sicurezza devono affrontare in media un attacco informatico alla settimana. Rubrik, la Zero Trust Data Security company, ha raccolto le opinioni di oltre 1.600 responsabili della sicurezza e dell’IT, tra cui CISO, CIO, vicepresidenti e direttori di 10 paesi tra cui l’Italia. I risultati hanno messo in luce l’aumento dei rischi per la sicurezza delle aziende, con conseguenti danni diffusi alle organizzazioni e ai loro team IT e di sicurezza.

    Questi alcuni dei risultati principali di “The State of Data Security” di Rubrik Zero Labs:

    I cyberattacchi continuano ad aumentare in volume e impatto:

    ● Quasi tutti i leader intervistati hanno subito un attacco informatico nel corso dell’ultimo anno e in media hanno affrontato 47 attacchi, ovvero quasi un attacco informatico a settimana.

    ● Il 52% ha dichiarato di aver subito una violazione dei dati e il 51% di aver subito un attacco ransomware nell’ultimo anno.

    ● Solo il 5% delle organizzazioni è stato in grado di ripristinare la continuità operativa o la normale operatività entro un’ora dalla scoperta di un attacco informatico.

    ● Il 48% dei responsabili IT e della sicurezza ha dichiarato di essere preoccupato per le violazioni dei dati (25%) o per gli eventi ransomware (23%) come minaccia principale per l’anno a venire.

    Le organizzazioni stanno perdendo fiducia nella loro capacità di resistere agli attacchi:

    ● Il 92% degli intervistati teme di non essere in grado di mantenere la continuità aziendale in caso di attacco informatico.

    ● Un terzo ritiene che il proprio consiglio di amministrazione abbia poca o nessuna fiducia nella capacità dell’organizzazione di recuperare i dati critici e le applicazioni aziendali dopo un attacco informatico.

    ● Secondo il 76% degli intervistati la propria organizzazione potrebbe prendere in considerazione la possibilità di pagare un riscatto in seguito a un attacco informatico.

    ● L’11% dei responsabili IT e della sicurezza ha dichiarato di non aver affrontato adeguatamente le vulnerabilità derivanti da precedenti eventi informatici.

    Il peso della criminalità informatica si fa sentire:

    ● Il 96% degli intervistati ha dichiarato di aver subito conseguenze emotive o psicologiche significative in seguito a un attacco informatico, che vanno dalle preoccupazioni per la sicurezza del lavoro (43%) alla perdita di fiducia dei colleghi (37%).

    ● Circa un terzo degli intervistati ha dichiarato di aver registrato cambiamenti nella leadership a seguito di un attacco informatico.

    ● Circa un terzo dei leader intervistati ha dichiarato che i team IT e SecOps erano in qualche modo o per nulla allineati quando si trattava di difendere le loro organizzazioni.

    “Da questa ricerca emerge chiaramente che i cyberattacchi continuano a produrre un forte impatto sulle organizzazioni globali, con effetti che si stanno via via aggravando”, ha dichiarato Steven Stone, Head di Rubrik Zero Labs. “Oltre all’aumento della frequenza e dell’impatto degli eventi informatici, sono gli individui in prima linea che subiscono un colpo psicologico al loro benessere. La fiducia è diminuita e l’ansia è aumentata. Senza un approccio proattivo e affidabile per difendersi dalle moderne minacce informatiche e rafforzare la fiducia nella capacità di un’organizzazione di risolvere questi eventi informatici, questi impatti – sia umani che organizzativi – continueranno a peggiorare e ad alimentarsi a vicenda. La buona notizia è che stiamo assistendo anche a strategie pragmatiche e collaudate in questo stesso ambito che stanno dando i loro frutti e che possano elevare e perfezionare questo tipo di approccio.”

    “Spesso trascuriamo la dimensione psicologica degli attacchi informatici e il caos che tende a seguire dopo la scoperta di un incidente”, ha aggiunto Chris Krebs, ex direttore del CISA e socio fondatore del Krebs Stamos Group. “Criminali e attori statali cercano di generare reazioni emotive quando attaccano, come dimostra l’aumento delle estorsioni criminali e delle campagne di hacking e leak. Alla fine, i responsabili dell’IT e della sicurezza tendono a prendersi la colpa di questi attacchi informatici. Una delle tecniche più efficaci per prepararsi a questo tipo di attacchi consiste nell’accettare che prima o poi si avrà una brutta giornata e che il proprio lavoro consiste nel fare in modo che non diventi una giornata ancora peggiore. Per questo motivo è necessario che tutti coloro che si impegnano nella difesa si uniscano, condividendo le best practice, le utili informazioni che derivano dagli attacchi, le simulazioni, i framework, in modo da rafforzare collettivamente le nostre difese e ridurre al minimo l’impatto psicologico provocato da un attacco”.

    “The State of Data Security” è stato realizzato da Rubrik Zero Labs, la nuova unità di ricerca sulla cybersecurity creata dall’azienda per analizzare il panorama globale delle minacce, fornire report sulle problematiche emergenti in materia di sicurezza dei dati e fornire alle organizzazioni approfondimenti e best practice basati sulla ricerca per proteggere i propri dati dai crescenti eventi informatici.

    Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.