• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity
    Featured

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    By Redazione BitMAT24 Gennaio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 61% degli intervistati ha registrato una violazione della sicurezza informatica nelle loro organizzazioni, ma la cyberwarfare ha stimolato le realtà a investire maggiormente in cybersecurity

    Silos aziendali: crescono i tempi medi per il patching

    La nuova ricerca Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: 2022-2023 mostra la percezione della guerra informatica da parte dei professionisti IT e responsabili della sicurezza. Con riferimento alle aziende italiane, il 61% degli intervistati ha affermato di aver riscontrato un attacco informatico alla propria organizzazione. In generale, l’Italia mostra attualmente una discreta attenzione alla cybersecurity, con oltre l’85% degli intervistati che dichiara che la propria organizzazione dispone di misure per rispondere alle minacce informatiche, anche se ci sono molte aree ancora da migliorare.

    Le preoccupazioni differiscono dalla realtà rispetto al contesto geopolitico

    Rispetto al resto del mondo, l’Italia è mediamente meno preoccupata dell’impatto della guerra informatica sulle infrastrutture critiche dell’azienda e sui suoi servizi. Quando chiesta l’opinione sull’affermazione “La mia azienda considera il cyber come un rischio strategico per l’organizzazione”, il 29% degli intervistati italiani si è trovato fortemente d’accordo, un dato che risalta, paragonato al 44% degli intervistati a livello globale. È necessario porre maggiore enfasi sui rischi associati a un evento di questa portata per stimolare la consapevolezza dei professionisti della sicurezza.

    La ricerca ha toccato anche il tema della fiducia nel governo per quanto riguarda la difesa di fronte a un cyberattacco, che ha mostrato risultati interessanti. A livello globale, il 33,5% si sente molto fiducioso dell’impegno delle organizzazioni governative, mentre in Italia solo il 18% degli intervistati ha la stessa fiducia.

    Il Data Protection Framework italiano e Cybersicurezza: la conformità alle direttive italiane

    L’Italia ha redatto il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, un benchmark adottato da diverse tipologie di organizzazioni come strumento per coordinare la propria strategia di difesa contro le minacce cyber. Nonostante ciò, oltre 2 aziende su 5 (41%) dichiarano di non aver intrapreso azioni per essere conformi al nuovo quadro normativo, e solo il 7% delle organizzazioni in area governativa dichiara di avere un piano conforme. Il settore più proattivo è quello finanziario e bancario, con il 33% degli intervistati che dichiara di aver implementato un piano pienamente conforme. In generale, la preoccupazione è debole nelle organizzazioni appartenenti ai settori OT e retail, dato che la percentuale di entità che non hanno ancora implementato un piano, o che stanno pianificando di farlo, è rispettivamente del 25% e del 21%.

    Questo dato è forse ancora più preoccupante se si considera che oltre 4 professionisti IT su 5 (84%) intervistati concordano sul fatto che la loro organizzazione detiene dati sensibili, che ci sono regolamenti da seguire e che vogliono ridurre al minimo qualsiasi effetto negativo di un evento di sicurezza. La protezione dei dati è un imperativo per tutti i Paesi dell’UE e, sebbene la consapevolezza della sua importanza sia evidente, sembra esserci uno scostamento con l’effettiva conformità alle norme.

    La priorità è rafforzare le proprie misure di sicurezza

    Le organizzazioni italiane stanno migliorando il loro approccio alle minacce informatiche, ma ci sono ancora diverse misure da adottare. L’attenzione principale è rivolta alla protezione dei dati, al rilevamento delle intrusioni e alla gestione dell’identità e degli accessi, che gli intervistati hanno indicato come le loro priorità principali, mentre la prevenzione di possibili attacchi alla catena di fornitura e il monitoraggio dei macchinari appaiono secondari.

    Le prospettive future sembrano essere rassicuranti e incoraggianti, in quanto il campione di intervistati prevede maggiori investimenti da parte delle proprie organizzazioni in misure di cybersecurity rilevanti. Gli intervistati prevedono investimenti in formazione sulla cybersecurity immediatamente (35%) o entro sei mesi (31%); in nuovi fornitori il 21% immediatamente e il 33% entro sei mesi; e in risorse per la gestione delle vulnerabilità il 40% immediatamente e il 29% entro sei mesi.

    “Dai risultati di questo studio emerge chiaramente che le organizzazioni italiane non condividono le preoccupazioni della maggior parte degli altri Paesi riguardo alla minaccia della guerra informatica e hanno ancora molta strada da fare per quanto riguarda la compliance”, ha dichiarato Nicola Altavilla, Country Manager Italy & Mediterranean Area di Armis. “Entrambi questi problemi possono essere affrontati con una maggiore visibilità degli asset, la gestione delle vulnerabilità e la valutazione continua dei rischi. Armis è in una posizione unica per assistere le organizzazioni italiane nel raggiungimento della conformità e nel miglioramento delle loro posizioni di sicurezza”.

    Metodologia

    Armis ha intervistato 6.021 professionisti IT e responsabili della sicurezza in aziende con più di un centinaio di dipendenti negli USA, UK, Francia, DACH (Austria, Germania, Svizzera), penisola Iberica, Italia (500 rispondenti), Danimarca, Paesi Bassi e APJ (Australia, Giappone, Singapore).  Questi risultati sono stati raccolti tra il 22 settembre 2022 e il 5 ottobre 2022, e descrivono lo stato della guerra informatica a livello globale in varie regioni e settori.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.