• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»I protagonisti - Filo Diretto»Non c’è gestione dei clienti senza cyber security
    I protagonisti - Filo Diretto

    Non c’è gestione dei clienti senza cyber security

    By Redazione BitMAT28 Ottobre 20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Comdata, specialista nei servizi di Customer Management BPO, riflette sull’importanza della cyber security nella gestione dei clienti

    Cybersecurity _ibm

    Qui di seguito vi proponiamo un approfondimento elaborato da Comdata, specialista globale nella fornitura di servizi di Customer Management BPO, sull’importanza della cyber security nella gestione dei clienti.
    Buona lettura.

    La pandemia di Covid-19 ha portato ad una moltitudine di cambiamenti nella società tutta, soprattutto per quanto riguarda la migrazione online delle interazioni tra persone e brand. Molte aziende sono state indotte ad oltrepassare il “punto di svolta digitale”, trasformandosi definitivamente. Il Covid ha avuto un effetto simile anche sui consumatori, che si sono rivolti ai servizi digitali come mai prima d’ora.

    Se da un lato il maggiore utilizzo delle proposte online rappresenta una notizia positiva per i brand sotto molti punti di vista, in particolare per quanto riguarda l’efficienza e l’engagement, dall’altro si tratta di un’arma a doppio taglio su molti fronti. In primo luogo, aumenta la pressione sulla sicurezza dalla digital footprint delle aziende.

    La cyber security tende a fare notizia solo per casi negativi: la violazione di un database di clienti, il profilo social di un brand è stato hackerato o il sito web di un’azienda è stato danneggiato da un attacco informatico. Tuttavia, quando funziona come dovrebbe, sono in pochi a prestare attenzione agli sforzi dei brand in materia di cyber security.

    Probabilmente, però, il fenomeno merita un’attenzione giornaliera maggiore rispetto al passato. Secondo i dati forniti di recente dalla National Cyber Security Alliance (NCSA) e da Cybsafe, un utente su quattro è stato vittima di un furto d’identità su internet. Quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di essere sempre connesso a internet e, nonostante la familiarità con i servizi online, oltre un terzo dei partecipanti ha ammesso di essere stato vittima di truffe di phishing, con conseguente furto di denaro o di dati.

    Anche i brand sono a rischio. Una ricerca di Venafi ha rivelato che l’81% delle aziende ha avuto un episodio di violazione della sicurezza informatica legato al cloud negli ultimi 12 mesi. Solitamente, però, non si tratta di un evento isolato: secondo uno studio condotto a livello mondiale da Cymulate, due terzi delle aziende che hanno subito attacchi informatici sono state colpite nuovamente nel giro di un anno.

    Perché la cyber security è rilevante per il customer service

    Le aziende hanno l’obbligo di gestire con estrema cura i dati forniti dai clienti perché, altrimenti, potrebbero creare seri danni al rapporto di fiducia tra brand e clienti.

    Uno studio di Centrify ha rilevato che due terzi delle vittime di violazioni di dati hanno perso fiducia nell’organizzazione che detiene le loro informazioni. Peggio ancora, un’altra ricerca ha dimostrato che, quando è stato chiesto agli intervistati se avrebbero smesso di intrattenere rapporti commerciali con un’azienda vittima di una violazione o di un attacco informatico, il 75% ha risposto in maniera affermativa. Inoltre, un rapporto del 2020 di FTI Consulting indica che le aziende si aspettano un calo del 9% del fatturato globale a seguito di una crisi legata alla sicurezza informatica o alla privacy dei dati.

    Al contempo, però, i clienti desiderano poter usufruire delle proposte dei brand online in maniera fluida e senza soluzione di continuità. Pertanto, sono necessarie una serie di caratteristiche diverse, basate su un’autenticazione rapida, un’esperienza digitale intuitiva su tutti i tipi di dispositivi e un processo di login semplice.

    Naturalmente, non tutte le caratteristiche sono compatibili con elevate misure di sicurezza informatica. In effetti, spesso una sicurezza rigorosa ostacola l’onboarding e la navigazione dei clienti senza soluzione di continuità, soprattutto nei settori bancario e finanziario.

    Come creare una resilienza informatica customer-friendly 

    I brand devono trovare un complicato equilibrio tra la fruizione di una customer experience eccellente e l’adozione di rigorosi processi di gestione della sicurezza. Non è un compito impossibile se si prendono le giuste decisioni per garantire che la resilienza informatica sia solida e che i clienti siano sempre al primo posto.

    Molti attacchi informatici hanno inizio o sono causati dall’azione dell’uomo, sia che si tratti di un insider che collabora con i criminali, sia che si tratti di un semplice calo di attenzione. La sensibilizzazione dei team, sia nei dipartimenti IT sia al di fuori di essi, e la formazione del personale sono componenti chiave di qualsiasi strategia di resilienza informatica.

    Una volta poste queste basi in termini di cultura aziendale, è opportuno adottare una serie di misure per prevenire e mitigare i danni causati dagli attacchi informatici. In primo luogo, è necessario disporre di solide policy di sicurezza informatica, che siano quindi facili da usare, che si evolvano nel tempo e che tengano conto degli inevitabili errori umani.

    Analogamente, se si tratta di un’organizzazione di grandi dimensioni e rivolta al pubblico, ci si deve aspettare di essere bersaglio di attacchi informatici. Avere dei piani per rispondere in modo proattivo e corretto alle violazioni dei dati è un pilastro di qualsiasi strategia di sicurezza informatica efficace, che comprende l’implementazione di un sistema di intelligence sulle minacce, la definizione di procedure di protezione e l’utilizzo di analisi basate sul comportamento.

    Dal punto di vista del customer service, occorre anche garantire che i punti di contatto siano sicuri lungo tutto il percorso. A tal fine, è possibile definire dei profili dei clienti e fare una mappatura del loro percorso attraverso un’interazione standard con il brand, utilizzando solide misure di governance e inserendo l’identificazione multifattoriale nei processi di iscrizione, oltre a tutta una serie di altri passaggi.

    Un altro punto da considerare è l’utilizzo di una comunità di “hacker etici” per testare la solidità dell’infrastruttura IT. Si tratta di una preziosa risorsa: sono professionisti che conoscono il modo in cui operano i pirati della rete e sfruttano le loro conoscenze per aiutare le aziende a garantire la sicurezza informatica.

    L’offerta di sicurezza informatica di Comdata

    In definitiva, la sicurezza informatica deve essere allineata alla strategia aziendale. Tuttavia, assicurarsi che i vostri partner commerciali si impegnino nella sicurezza informatica è altrettanto importante quanto considerarla una priorità all’interno dell’organizzazione, soprattutto per i processi aziendali in outsourcing.

    In Comdata sappiamo che la protezione dell’intero ecosistema aziendale – i nostri clienti, i loro clienti e i membri del nostro team – è fondamentale e la consideriamo una priorità assoluta. Applichiamo scrupolosamente i più elevati standard di sicurezza informatica e dei dati a tutto ciò che facciamo a livello di organizzazione.

    In tutte le nostre attività e aree geografiche, abbiamo sviluppato e implementato un modello di sicurezza informatica globale per garantire un ambiente altamente sicuro e conforme alle normative internazionali sulla privacy dei dati. Oltre a essere conformi alla GDPR, disponiamo di una serie di certificazioni riconosciute a livello internazionale, che riflettono il nostro standard di sicurezza elevato e il nostro impegno a raggiungere l’eccellenza operativa, tra cui:

    • ISO 27001: Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
    • PCI DSS: sicurezza delle carte di credito
    • ISO 10002: Gestione della qualità della customer satisfaction
    • ISO 22301: Gestione della continuità aziendale

    Come ogni azienda che considera seriamente la sicurezza informatica, evolviamo costantemente la nostra resilienza informatica. Puntiamo sempre a potenziare le nostre misure di sicurezza informatica e a migliorare continuamente i nostri approcci per proteggere i sistemi informatici e i dati.

    Una solida sicurezza informatica è più importante che mai, ma i brand devono anche tenere in considerazione i propri clienti. Questi due fattori dovrebbero operare insieme per creare un’esperienza sicura e piacevole per i clienti che interagiscono sempre più con i brand online.

     

    Comdata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Log del cloud: la scarsa qualità complica il lavoro dei CISO

    3 Febbraio 2025

    Vectra AI: come evolve la cybersecurity

    13 Gennaio 2025

    Gli hacker usano l’AI? Anche noi…

    12 Dicembre 2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.