• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica
    • Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware
    • “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility
    • Minacce cyber, strumenti e canali di attacco sono sempre più vari
    • Protezione dell’identità: quando l’unione fa la forza
    • Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity
    • I dipendenti si confermano ancora essere l’anello debole della catena quando si parla di sicurezza
    • Cybersecurity e sicurezza fisica: come sviluppare sistemi future-ready?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity sacrificabile sull’altare del digitale e della produttività
    Featured

    Cybersecurity sacrificabile sull’altare del digitale e della produttività

    Di Redazione BitMAT17 Novembre 2021Updated:16 Novembre 2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro ha chiesto ai responsabili IT italiani se ritengono che le organizzazioni penalizzino la cybersecurity per altri obiettivi…

    In tema di cybersecurity, un nuovo studio Trend Micro sui rischi cyber e sulla loro percezione in azienda, il 93% dei 204 responsabili IT italiani interpellati, afferma che la propria realtà sarebbe disposta a scendere a compromessi sulla sicurezza informatica, per favorire altre aree come la trasformazione digitale o la produttività. Inoltre, il 77% degli interpellati si è sentito sotto pressione nel dover minimizzare la gravità dei rischi informatici davanti al proprio consiglio di amministrazione.

    Il dato emerge da “Business friction is exposing organization to cyber threats”, l’ultimo studio Trend Micro, leader globale di cybersecurity condotto su un campione di 5.321 responsabili IT e di business di aziende con più di 250 dipendenti.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia: «I responsabili IT spesso mediano davanti ai consigli di amministrazione per paura di apparire ripetitivi o troppo negativi, con quasi un terzo che afferma che si tratta di una pressione costante. Ma questo non fa altro che perpetuare un circolo vizioso in cui i manager dell’azienda rimangono parzialmente informati circa i reali rischi cyber. Si deve parlare dei pericoli, in modo da far comprendere come la sicurezza informatica sia un motore fondamentale per la crescita del business. Bisogna fare sistema, tra i responsabili IT e aziendali, in fondo combattono entrambi per la stessa causa».

    Cybersecurity: i rischi informatici restano una “grana” dei team IT

    La ricerca rivela che solo il 51% dei responsabili IT e il 37% dei responsabili del business ritengono che i dirigenti comprendano completamente i rischi informatici. Alcuni pensano che sia dovuto al fatto che l’argomento è complesso e in continua evoluzione, ma molti credono che i manager non si sforzino abbastanza (30%) o non vogliano comprendere (12%).

    I responsabili IT e del business sono in disaccordo anche su chi è il responsabile ultimo della gestione e della mitigazione del rischio. I manager IT che indicano i team IT, e il CISO, sono il doppio rispetto ai responsabili di business. In ogni caso, il 55% degli intervistati afferma che i rischi informatici sono ancora trattati come un problema IT piuttosto che aziendale.

    Questa situazione potrebbe causare problemi seri, considerando anche che il 58% degli intervistati concorda sul fatto che l’atteggiamento della propria organizzazione nei confronti del rischio informatico è incoerente e varia di mese in mese.

    Tuttavia, la sicurezza informatica è oggi il più grande pericolo aziendale per il 27% degli intervistati, mentre il 57% afferma che ha l’impatto più alto sui costi rispetto a qualsiasi altro problema aziendale, un’opinione in contrasto con la volontà generale di scendere a compromessi sulla sicurezza.

    Il campione indica tre principali situazioni che potrebbero portare i responsabili aziendali a considerare la gestione della cybersecurity come prioritaria:

    • Il 67% pensa che servirebbe una violazione della propria organizzazione
    • Il 62% afferma che la considerazione crescerebbe se i clienti iniziassero a richiedere credenziali di sicurezza più sofisticate
    • Il 59% ritiene che sarebbe utile avere strumenti migliori per far capire il pericolo che l’azienda corre a causa delle minacce informatiche.
    Cybersecurity Trend Micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    28 Novembre 2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28 Novembre 2023

    Minacce cyber, strumenti e canali di attacco sono sempre più vari

    27 Novembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Cohesity CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29 Novembre 2023

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    28 Novembre 2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28 Novembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare